giovedì 14 febbraio 2008

Sono tornata a Villa Bardini

Sono tornata a Villa Bardini con poca voglia, così... ma PITTI IMMAGINE è sempre PITTI IMMAGINE e la magia che dona agli eventi è talmente straordinaria... Dedicata alla Fondazione Roberto Capucci per la femminilità che sprigionano i suoi abiti, veri"gioielli di eleganza"! La presenza di Robeto capucci mi coinvolge nella guida per questa presentazione del Museo dove sono espsti quarantatre abiti; colori, geometrie che giocano per forme e tessuti estro fantasioso delicata femminilità rendono queste creazioni abiti imprevedibilmente imprevedibili, affascinanti. Lo sguardo che li rimira con meraviglia anche per il gioco degli specchi e per gli scorci di Firenze mozzafiato che da qui si può godere (la villa è a diversi livelli) Le ripercorrer più volte queste quattro sale:la rossa, l'oro, la bianca e la nera, la biennale sono esposti tra l'altro il famoso abito a ventaglio e l'angelo. Il debutto di Capucci è nel 1951 sostenuto dal marchese Giovanbattista Giorgini nella sala bianca di Palazzo Pitti dove le collezioni di Roberto sfileranno fino al 1960 per ritornare nel 2007 e come (Maria Luisa Dè Medici, elettrice palatina, col "patto di famiglia" lega a Firenze ogni collezione della famiglia Dè Medici) così la Fondazione Ente cassa di Risparmio di Firenze per la lungimiranza del suo Presidente avvocato Edoardo Speranza e del Vice presidente avv. Michele Gremigni impedisce a questa straordinaria collezione di disperdersi offrendole un palcoscenico più che stupendo nella villa e nel giardino di Stefano Bardini il quale fece di questi luoghi un punto di riferimento per i cittadini del Mondo nella vocazione per l'amore della Bellezza e del Dialogo. Tra le curiosità, Wanda Ferragamo ha dedicato una rosa al giardino del terrazzo dove sono in fiore rose di color rosa più pallido e più acceso. CARMELINA Il museo aprirà ufficilamente ad ottobre e già nella prgrammazione è prevista una rotazione ogni tre mesi dei materiali della Società Fondazione Capucci Fondazione Roberto Capucci Costituita il 13 settemre 2005 con l'associazione Civita che opera da 20 anni nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano ha come fine di conservare promuovere la conosceza dell'opera e del metodo di lavoro di Roberto Capucci Il patrimonio 400 creazioni di alta moda 300 illustrazioni 22 mila schizzi 20 quaderni bozzetti 150 audiovisivi 50 mila articoli di stampa 40 mila fotografie. 

Carmelina Rotundo

Nessun commento:

Posta un commento