LA SAGRA DELLA TROTA
Sotto,il fuoco ,sopra le griglie e le trote ; vicino il banco dei croccanti delle noccioline dello zucchero filato.
Nella piana di Loro Ciuffenna oggi ci sono tutti a festeggiare la XII sagra della trota.
Si mangia in allegria ,mentre una donna frigge alacremente delle splendide frittelle di pasta,
rotonde,oleose,sottili e ben croccanti e vicino a tutto quel fumo ci sono anche degli splendidi
panini da imboccare con porchetta .
Nella piazza c’ è davvero ciò che basta per fare di una giornata qualunque un dì di festa
da ricordare per il fumo,gli odori, i sapori e i vestiti di festa.
Vicino alla piazzetta , sotto un porticato, un cartello annuncia che c’è una mostra del ferro battuto. A darci il benvenuto, due artigiani che hanno riempito una stanzetta di ogni forma,
sottile,grossa,rotonda,quadrata,ovale. C’ è di tutto :dal semplice candeliere , alle specchiere
ai campanacci.
Prima di partire , un salto a Gropina,dove è conservata una meraviglia : la chiesa romanica
di San Pietro ampia ed arroccata su di un’altura . Le monofore di alabastro , i capitelli delle
altissime colonne all’interno e il bel campanile ne fanno un gioiello.
Nel piano sottostante,per una scaletta, si giunge agli scavi,dove si incontra anche il prete ,
un simpatico sacerdote che racconta secoli di storia come fossero quisquiglie.
C a r m e l i n a .
,
Nessun commento:
Posta un commento