lunedì 3 marzo 2008

SAPORI

SAPORI

ovvero , l’Unione tra i POPOLI passa anche per il GUSTO.

A tavola non si invecchia.
Un bicchiere di vino rosso fa buon sangue.
Una mela al giorno toglie il medico di torno,
(un amico osserva e due mele allora ? E non a caso
ne mangia veramente due ).

A tavola prese moglie un prete.
Senza sale e senza pepe per dire dell' insipidità di vivande,
ma anche dell’”Opacità” di persone o cose ...al contrario
il sale,sapore della vita .
Un giorno uno chiese a Dante Alighieri: "quale è il cibo migliore ?"
-“ Un uovo”
Passò un anno,per provare la memoria chiede “con che cosa ?”
“Col sale !"

II sale nelle favole?
Alla domanda di un Re alle tre figliole
“QuanTo bene mi volete ?”
Una delle tre rispose “come il sale “!

Leccarsi i baffi, avere l’acquolina in bocca, mangiare a crepapelle,
in fumo,bruciato, crudo, inebriante,delicato,gustoso,appetitoso,
dolce,salato, sciapo......
De gutibus non est disputandum ! DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST!
DE GUSTIBUS ET COLORIS NON EST DISPUTANDUM!
"Tutti i gusti son gusti,e o falsi o giusti
a niuno è dato il disputar dei gusti (poesia giocosa di Antonio Guadagnoli, passato alla storia come poeta e anche per aver chiuso le porte della città di Arezzo a Garibaldi ,reduce dalla difesa di Roma).
(Non si può discutere sui gusti delle persone).
Massime, favole, storie antiche quotidiane ,si' quotidiane
perché è innegabile, quanto il nostro benessere fisico sia
strettamente legato alla pratica quotidiana del mangiare , del bere
non a caso esistono prelibatezze,
delicatezze,
leccornie,
ghiottonerie
che ci coinvolgono per quel gustare, prima con gli occhi; una tavola bene imbandita,un piatto ,presentato con fantasia ,in abbinamento di colori,
anche di profumi ben ci predispone ad assaggiare con le nostre papille
gustative :scientificamente infatti il senso del gusto ...

Il gustare, prima con gli occhi ,sembrerà strano, ma l’ho vissuto a Londra al tempo in cui ,ospite di Lena Mcgee appresi che cosa volesse significare una tavola attraente.
Lena era addetta ad apparecchiare la tavola reale,quella a cui siede
la Regina d’Inghilterra: Elizabeth II e Lena,pur essendo in pensione,
continua questa buona abitudine preparando tavole da mille e una
notte : oggetti finissimi di porcellana,cristallerie e soprattutto fiori
in grandi quantità in vasi che sempre alternava per forma ,colore,posizione
e che rendevano gradita qualsiasi pietanza a noi 5 studentesse: 3 tedesche ,
una giapponese e una italiana.
Pretesti per gustare “sapori” sono stati i viaggi in vari Paesi,dove cambia l’idioma, ma anche il clima, la temperatura, le varietà di cibi ,di cottura,gli orari.... numerosissimi GLI ITINERARI TURISTICI E GASTRONOMICI DA SEGUIRE SU:
DEGUSTA rivista mensile nazionale del gusto e del turismo enogastronomico,che si legge: come il ritrovarsi a tavola " ecco che come a tavola, ci si siede e si comincia a chiaccherare sui ...;
GOLA GIOCONDA la rivista dedicata al piacere della tavola in Toscana www.golagioconda.it ;
Il periodico BUON GUSTANDO, che come sottotitolo porta
VIVERE MEGLIO ORIENTANDOSI CON GUSTO
e su wwww.buongustando.it
si possono trovare una infinità di notizie e curiosità una utile bussola pr orientasi con gusto.
In Spagna “Paella” sangria ,il Sidro, bevanda di mele
in Olanda le paste dolci straordinarie per delicatezza
in Portogallo (dal diario pubblicato su < http://tundoro.altervista.org/) sito accessibile da carmelinablog.blogspot.com
(dove a commenti potete lasciare una vostra parola)
"proviamo un pranzo tipico: baccalau, rimanendone ghiotti tanto da eleggerlo al primo in classifica, accompagnato da ottime patate,(ci dicono le migliori d'Europa )da verdi fagiolini, carote, cetrioli," pepinos"...
Brindiamo con il Ruby,il Tawn, il White il mitico Vintage Porto
venendo a conoscenza della storia dei commercianti inglesi che ebbero l‘idea
di mescolare al mosto acquavite a 75°
gustiamo paste alla cannella ......
In italia gustar sapori è un classico ogni regione ha le sue e di qualità...
e nella città che piu' amo e odio, odio e amo in questa benedetta,maledetta Firenze si puo' viaggare nelle diversità del gusto a TASTE,quando,dove anche la stazione Leopolda divien gustosa .Taste che è nata dalla passione di Davide Paolini e il suo lavoro di gastronauta con l'esperienza di PITTI immagine TRASPORTA NEI CIBI E DINTORNI non mancano,infatti oggetti e attrezzature legate al food e kitchen design che PERMETTONO DI RISCOPRIRE TRADIZIONE E NOVITà del GUSTAR a 360 gradi.
A BIBANO DI GODEGA (TREVISO),grazie al signor Francesco Dalla Colletta la scoperta dei BIBANESI , della serie PRODOTTI DA RE, bastoncini fragranti, friabili, sempre come appena usciti dal forno, di pane che hanno un segreto:la pasta è lavorata a mano cosi la struttura molecolare della pasta non subisce i traumi tipici di un processo produttivo meccanizzato. Per me QUEL TOCCO DI SEMPLICIA' LI RENDE REGALI!
Umbria :Baci Perugina quelle ghiotte invenzioni, incartate in carta argento e stelle azzurre dell' azzurro che tanto mi piace , con i famosi bigliettini di carta trasparente che "DICONO" frasi d'amore: IL MASSIMO ;torte al formaggio ,ceramicole ,dolci con l'alkems sopra ricoperti di bianco delle chiare d'uovo e tanti dolci colorati confettini:
A Venezia: la polenta,il risotto con la zucca gialla, che la famiglia Novello prepara in maniera divina
in Calabria: le salsicce con pepe piccante rosso che nonno Cesare sempre mi faceva trovare per le mie estati calabresi
in Puglia: le orecchiette
in Liguria: il pesto preparato divinamente da Nina Arena Seletti
in Sicilia: pesce spada,sarde, frittule,granite....
In Toscana :lampredotto, ribollita, pappa al pomodoro
da non perdere le occasioni gustose dell’A.R.G.A .
Associazione interregionale giornalisti agricoltura -alimentazione-
ambiente ( dell’Emilia,Romagna,Marche ,Umbria)
con le gite ricche di sapori pilotate dal mitico Roberto Zalambani ...la scoperta di
Volterragusto “ Regina d’Autunno”
con il pranzo servito al primo piano della splendida sala consiliare
del Palazzo dei Priori dove sono offerte tante prelibatezze:
olio delle fattorie servito con pane, fatto artigianalmente ,con ceci e fagioli
cinghiale con olive,formaggi stagionati e fresche marmellate fra cui quella
con fichi acerbi,con arance ,che per me è divina .
Assaggiano un profumatissimo risotto al tartufo e tante pietanze
servite con vini bianchi , rossi e . ....invitandovi a brindare miei cari e pazienti lettori vi auguro buon appetito....senza dimenticare l'EMOZIONE IN TAZZINA e per me che SON UNA PATITA DEL TE mi son LASCIATA ANDARE al KILIMANGJARO caffe' della serie GIORDANO di Ivrea (TO), un caffè di piantagione che cresce sulle terre del KILIMANJARO IN UGANDA ,il cui AROMA lievemente dolce e penetrante, dal corpo pieno e pastoso con sfumature di vinacce e fruttate con un retrogusto particolalmente lungo,con sentori di mandorle tostate....TUTTO IN UN MOMENTO COSI' BREVE COSI'INTENSO....
CARMELINA.

1 commento:

  1. una mela ogni otto ore toglie 4 medici di torno :)
    ciao.

    RispondiElimina