LA
MIA VITA E LA CULTURA?
La
mia vita e la cultura?
Storie di un intreccio ancora non risolto.
Da bambina comincio a scrivere poesie decidendomi a leggerle , solo a 17 anni, a mia madre Maria, la quale determina i contenuti del mio futuro poetare:
"non devi opprimere gli altri con i tuoi dolori, si soffre già nella vita... racconta le cose belle; ama, fai il bene... perchè il tuo scrivere profumi"
Il mio primo libro di poesie, edito nel settembre 1978
da Cultura Editrice di Gianni Giovannoni
( editore attento e competente di tutti i miei libri) si intitola
“A tutti coloro...io dedico”
e vuol esser testimonianza ed insieme speranza per uscire dai tunnel...
A tutti coloro che vivono
in una stanza buia
perchè trovino la forza di
aprire, loro, una finestra su un cielo azzurro
io dedico.
Il secondo volume, che vede la luce nel febbraio 1981, porta il titolo:
“Permette una poesia?“
Il terzo del luglio 1983 è una guida turistica, la prima della storia di questo paese della Calabria, “MAGISANO” (Cz) dove nascono: papà Rosario e mamma Maria ambedue ” ritornati nella terra natia”;
“Che favola!”
Dell' aprile 1991 narra in prosa e poesia che cosa succede dentro e intorno a me, quando divengo madre di Sara (20 dicembre1989);
alla seconda figlia, Nadia (che nasce il 22 ottobre 1991) dedicherò tre mostre dove saranno esposti i dipinti realizzati da nove artisti contemporanei che si son cimentati ad interpretare un mio diario di vita; le tecniche vanno dal dipinto su legno, all' acquerello su carta Fabriano, mentre le dimensioni dei 17 lavori sono costanti 70X140 cm; molte altre le esposizioni dedicate a mie poesie in Italia e anche in America, grazie all' artista Sally Posner; alcune poesie vengono musicate dal chitarrista Walter Giulianetti e naturalmente pubblicate su antologie.
Curo rassegne dedicate ai presepi nel mondo, collaboro a varie redazioni, sono il direttore di alcune riviste: IL NOTIZIARIO del Centro Missionario Medicinali, ART ART, AGHI DI PINO
amo le lingue, insegnare, i viaggi, la FONDAZIONE il FIORE...
il dialogo è continuo nel creare-inventare occasioni di abbinamento immagini-parole-musica, a scriver di cultura e di avvenimenti quotidiani, in occasione dell' esposizione della frase scelta dalla Misericordia per fare gli auguri di Natale 10 dicembre 2010- 10 gennaio 2011 ho realizzato per 30 giorni delle interviste che restano a testimoniare la bellezza e la nobiltà dell' essere umano.
Le mie opere si trovano in importanti biblioteche nel mondo tra cui alla Boston University nella prestigiosa collezione creata alla Mugar Memorial Library ed intitolata a Italo e Luciana e Damiani Serantoni...e in musei, gran parte dei miei libri sono stati da me donati alla biblioteca Fioretta Mazzei., alla biblioteca di Spritualità Arrigo Levasti.... perchè il dialogo continui ....
Per saperne di piu' carmelinablog.blogspot.com
da qui è possibile accedere anche al
Storie di un intreccio ancora non risolto.
Da bambina comincio a scrivere poesie decidendomi a leggerle , solo a 17 anni, a mia madre Maria, la quale determina i contenuti del mio futuro poetare:
"non devi opprimere gli altri con i tuoi dolori, si soffre già nella vita... racconta le cose belle; ama, fai il bene... perchè il tuo scrivere profumi"
Il mio primo libro di poesie, edito nel settembre 1978
da Cultura Editrice di Gianni Giovannoni
( editore attento e competente di tutti i miei libri) si intitola
“A tutti coloro...io dedico”
e vuol esser testimonianza ed insieme speranza per uscire dai tunnel...
A tutti coloro che vivono
in una stanza buia
perchè trovino la forza di
aprire, loro, una finestra su un cielo azzurro
io dedico.
Il secondo volume, che vede la luce nel febbraio 1981, porta il titolo:
“Permette una poesia?“
Il terzo del luglio 1983 è una guida turistica, la prima della storia di questo paese della Calabria, “MAGISANO” (Cz) dove nascono: papà Rosario e mamma Maria ambedue ” ritornati nella terra natia”;
“Che favola!”
Dell' aprile 1991 narra in prosa e poesia che cosa succede dentro e intorno a me, quando divengo madre di Sara (20 dicembre1989);
alla seconda figlia, Nadia (che nasce il 22 ottobre 1991) dedicherò tre mostre dove saranno esposti i dipinti realizzati da nove artisti contemporanei che si son cimentati ad interpretare un mio diario di vita; le tecniche vanno dal dipinto su legno, all' acquerello su carta Fabriano, mentre le dimensioni dei 17 lavori sono costanti 70X140 cm; molte altre le esposizioni dedicate a mie poesie in Italia e anche in America, grazie all' artista Sally Posner; alcune poesie vengono musicate dal chitarrista Walter Giulianetti e naturalmente pubblicate su antologie.
Curo rassegne dedicate ai presepi nel mondo, collaboro a varie redazioni, sono il direttore di alcune riviste: IL NOTIZIARIO del Centro Missionario Medicinali, ART ART, AGHI DI PINO
amo le lingue, insegnare, i viaggi, la FONDAZIONE il FIORE...
il dialogo è continuo nel creare-inventare occasioni di abbinamento immagini-parole-musica, a scriver di cultura e di avvenimenti quotidiani, in occasione dell' esposizione della frase scelta dalla Misericordia per fare gli auguri di Natale 10 dicembre 2010- 10 gennaio 2011 ho realizzato per 30 giorni delle interviste che restano a testimoniare la bellezza e la nobiltà dell' essere umano.
Le mie opere si trovano in importanti biblioteche nel mondo tra cui alla Boston University nella prestigiosa collezione creata alla Mugar Memorial Library ed intitolata a Italo e Luciana e Damiani Serantoni...e in musei, gran parte dei miei libri sono stati da me donati alla biblioteca Fioretta Mazzei., alla biblioteca di Spritualità Arrigo Levasti.... perchè il dialogo continui ....
Per saperne di piu' carmelinablog.blogspot.com
da qui è possibile accedere anche al
sito
web di carmelina.
Quando da piccola mi chiedevano : "che cosa vorresti fare da grande?" " la mia risposta immediata
"..fare la maestra nella scuola elementare (allora si chiamava cosi' io infatti nasco il 24 novembre 195...) e all' Università
Quando da piccola mi chiedevano : "che cosa vorresti fare da grande?" " la mia risposta immediata
"..fare la maestra nella scuola elementare (allora si chiamava cosi' io infatti nasco il 24 novembre 195...) e all' Università
tesi
osteggiata da tutti, persino da mamma che mi diceva sempre o l' uno
o l' altroHo
conseguito il Diploma magistrale con il massimo dei voti nel 1971 a
Perugia
Sono entrata in ruolo nella scuola primaria il 1° ottobre 1973.
Mi sono laureata in lingue e letterature straniere con 110 e lode nel 1978.
Sono stata tra i docenti pionieri dell' inserimento della lingua inglese nella primaria;ho cominciato ad insegnarlo dal 1981, i primi anni facente parte del progetto ministeriale I.L.S.S.E . fino ad ora anno conclusivo in quanto i posti non esitono piu'; fino al 1991 i libri d'inglese vengono creati in classe da me con gli alunni e cosi' tutto il materiale complementare che teneva conto che insegnare una lingua significa, non solo apprendere parole, ma conoscere il popolo che la parla cultura- usi- costumi -ambiente geografico, la conoscenza come elemento di comunicazione- integrazione
Nel 1991 vengo selezionata per far parte della commissione ministeriale per il reclutamento dei futuri docenti d'inglese.
Organizzo e tengo un corso presso la sede dell' A.I.M.C. come volontaria per i docenti d' inglese nella primaria
Sempre negli anni novanta insegno, come volontaria, al Centro Internazionale Giorgio La Pira.
Sono entrata in ruolo nella scuola primaria il 1° ottobre 1973.
Mi sono laureata in lingue e letterature straniere con 110 e lode nel 1978.
Sono stata tra i docenti pionieri dell' inserimento della lingua inglese nella primaria;ho cominciato ad insegnarlo dal 1981, i primi anni facente parte del progetto ministeriale I.L.S.S.E . fino ad ora anno conclusivo in quanto i posti non esitono piu'; fino al 1991 i libri d'inglese vengono creati in classe da me con gli alunni e cosi' tutto il materiale complementare che teneva conto che insegnare una lingua significa, non solo apprendere parole, ma conoscere il popolo che la parla cultura- usi- costumi -ambiente geografico, la conoscenza come elemento di comunicazione- integrazione
Nel 1991 vengo selezionata per far parte della commissione ministeriale per il reclutamento dei futuri docenti d'inglese.
Organizzo e tengo un corso presso la sede dell' A.I.M.C. come volontaria per i docenti d' inglese nella primaria
Sempre negli anni novanta insegno, come volontaria, al Centro Internazionale Giorgio La Pira.
e..
ritornando ai miei sogni di insegnare alla Primaria ed all'
Università sono felice di poter testimoniare che ambedue i sogni si
sono realizzati : ho insegnato nella scuola primaria fin dal 1973 ed
all' Università come tutor ( vincitrice di concorso in ambedue i
casi), arrivo nel 2001 restando fino al 2012 anno di pensionamento .
Son
convinta e cerco di trasmettere che l'insegnamento è arte e
responsabilità coraggio di affrontare l' ignoto e sicurezza di
conoscenza...che il grande valore della trasmissione è nella
consapevolezza nella circolarità delle notizie -idee non dall' alto
al basso, nel coinvolgimento, nel testimoniare che l' intreccio tra
cultura e vita quotidiana è costante incredibilmente, ma veramente
sempre presente in- con- per gli alunni e studenti aggiungo due
poesie che si riallacciano al mio concetto della vita e del lavoro
|
|
CHE MESTIERE FACCIO?
FACCIO il PIU' BEL MESTIERE al MONDO,
FACCIO il PIU' BEL MESTIERE al MONDO,
perchè vivo
con l' infanzia e la giovinezza
il tempo della spensieratezza, il
tempo del volo;
il tempo del sogno il tempo della
speranza e
mi ritrovo negli occhi dei bimbi e
di bimbe,
sulle ali forti e generose dei
giovani , nella spontaneità e nell' incoscienza del coraggio
e..
volete sapere che mestiere faccio?
volete sapere che mestiere faccio?
La Maestra alla Primaria e il tutor
Supervisore all' Università.
Carmelina Rotundo dedica tra fine ed inizio!?
perchè come scrissi, tantissimi anni fa :
LA VITA?
Una mattonata
in testa e
una gondola a Venezia?!
Carmelina Rotundo dedica tra fine ed inizio!?
perchè come scrissi, tantissimi anni fa :
LA VITA?
Una mattonata
in testa e
una gondola a Venezia?!
Nessun commento:
Posta un commento