lunedì 14 ottobre 2013


AIRP (Associazione Italiana Rene Policistico - onlus)

AIRP, Associazione Italiana Rene Policistico onlus, è un’associazione di pazienti che dedica la propria attività a tutti coloro che soffrono per la malattia del Rene Policistico Autosomico Dominante (Autosomal Dominant Polycistic Kidney Disease o ADPKD), la più comune di tutte le malattie genetiche che minacciano il benessere e la vita umana.
L’Associazione, nata nel 2005, ha sede a Milano e conta ben 7 Sezioni Periferiche distribuite su tutto il territorio nazionale. Si propone di raggiungere i suoi fini attraverso le seguenti principali attività: Ricerca Scientifica, Cura, Prevenzione, Divulgazione, Informazione sul Rene Policistico e sulle situazioni patologiche ad esso correlate.
L’impegno di AIRP è volto a sensibilizzare e favorire la diffusione delle conoscenze che riguardano la patologia, coinvolgendo i pazienti e le loro famiglie, insieme con i medici e i ricercatori che si dedicano allo studio, alla diagnosi e alla terapia di questa patologia.
L’Associazione si prefigge di promuovere la ricerca scientifica e la prevenzione della malattia policistica renale, detta “Rene Policistico”, rimuovendo le cause invalidanti per favorire la promozione dell’autonomia e la realizzazione dell’integrazione sociale dei pazienti affetti da tale patologia.
Più di 12.5 milioni di persone nel mondo lottano ogni giorno contro la malattia: il rene policistico colpisce più persone che la sindrome di Down, la fibrosi cistica, la distrofia muscolare, l’emofilia, l’anemia a cellule falciformi e la corea di Huntington messe insieme. Si tratta di una patologia genetica che provoca la formazione di cisti riempite di fluido in entrambi i reni. Col tempo, queste cisti si sviluppano e si moltiplicano senza sosta, comportando un drastico aumento delle dimensioni dei i reni.
La ricerca scientifica ha fatto progressi senza precedenti nella comprensione di questa malattia: negli ultimi 12 anni i ricercatori hanno scoperto i geni il cui malfunzionamento provoca il rene policistico, e sono attualmente in corso diversi studi clinici per lo sviluppo di potenziali farmaci. Questo induce a sperare, seppur non sia attualmente disponibile alcuna terapia, che in futuro si possa contrastare efficacemente l’evoluzione della malattia.


Per maggiori informazioni www.renepolicistico.it



Nessun commento:

Posta un commento