Rene
Policistico: “Parlarne
è già combatterlo”.
Disponibili
da oggi
i due volumi redatti da AIRP Onlus, un valido
aiuto per le famiglie e per gli specialisti che ogni giorno
combattono contro questa invalidante patologia.
La
presentazione si svolge
in occasione del 54° Congresso Nazionale della Società
Italiana di Nefrologia
27
settembre 2013 , Firenze – AIRP Onlus (Associazione
Italiana Rene Policistico)
presenta oggi due volumi dedicati alla malattia del
Rene Policistico Autosomico Dominante (ADPKD). L’evento,
alla presenza degli Autori dei volumi e di Luisa Sternfeld
Pavia, Presidente AIRP Onlus, si inserisce nell’ambito
del 54° Congresso Nazionale SIN (Società Italiana di
Nefrologia).
“E’
un onore per AIRP poter presentare l’iniziativa durante il
Congresso Nazionale SIN – annuncia Luisa Sternfeld Pavia,
presidente di AIRP Onlus - un momento davvero unico per portare
l’attenzione su una malattia poco conosciuta e ancora priva di un
approccio terapeutico”.
Il
rene policistico dell’adulto (autosomal dominant
polycystic kidney disease - ADPKD) è una malattia ereditaria,
multi-organo, ad esordio tardivo, caratterizzata in primo luogo dalla
formazione di cisti in entrambi i reni. Si tratta di una delle
malattie genetiche più comuni, che colpisce circa 60.000 persone
in Italia. “Il rene Policistico Autosomico Dominante
rappresenta la principale causa genetica di insufficienza renale -
afferma il Prof. Loreto Gesualdo, Professore Ordinario di
Nefrologia, Università degli Studi di Bari e Direttore S.C.
Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Consorziale "Policlinico", Bari - Trattandosi di una
malattia ereditaria, ogni figlio di un genitore portatore di ADPKD
(forma dominante) ha una probabilità del 50% di ereditare la
patologia. L’iniziativa di AIRP, pertanto, nel tentativo di
diffondere la conoscenza della patologia, si rivolge non solo a chi
ne soffre ma anche alle famiglie che ne sono coinvolte”.
I
VOLUMI
Il
volume “Rene Policistico Autosomico Dominante. Parlarne è
già combatterlo”, redatto grazie al prezioso contributo
del Comitato Scientifico AIRP Onlus, è dedicato al paziente e ai
suoi familiari e affronta il tema attraverso una serie di utili e
frequenti domande, accompagnate da didascalie e immagini che
permettono di comprenderne meglio aspetti piuttosto difficili come la
trasmissione genetica della malattia, i sintomi associati e le
conseguenze sulla vita di tutti i giorni. Molti i consigli relativi
allo stile di vita e al regime alimentare più adeguato da adottare
nel lungo periodo per proteggere la funzionalità renale.
“Abbiamo
sentito la necessità di offrire a tutte le persone affette da rene
policistico, e alle loro famiglie, uno strumento utile per affrontare
al meglio la loro condizione di salute – prosegue Luisa
Sternfeld Pavia, Presidente di AIRP Onlus – In
qualità di associazione di pazienti, inoltre, rinnoviamo così il
messaggio di vicinanza a tutti loro e proseguiamo la nostra sfida nel
diffondere la conoscenza della malattia e del suo impatto individuale
e sociale”.
Di
particolare rilievo, una sezione interamente rivolta al bambino
che, adottando un linguaggio semplice e delle illustrazioni colorate,
conduce anche i più piccoli in un percorso di conoscenza e
consapevolezza della patologia con la quale si trovano a dover
convivere.
Il
volume “Manifestazioni Renali ed Extrarenali del Rene
Policistico Autosomico Dominante” si rivolge, invece, a
tutta la Comunità Scientifica interessata ad approfondire il tema e,
in particolare, al medico di medicina generale e allo specialista
nefrologo con l’intento di fornire, in un unico e pratico manuale,
una raccolta completa delle numerose e varie manifestazioni della
patologia, nonché di diffondere conoscenze sempre più specifiche
sul ADPKD.
“Abbiamo ritenuto che anche lo specialista potesse trovare
utile un volume che raccoglie in modo esaustivo le numerose
manifestazioni del Rene Policistico, renali ed extrarenali. –
afferma il Prof. Francesco Scolari, Professore Associato di
Nefrologia, Università di Brescia e Direttore S.C. Nefrologia e
Dialisi, Presidio di Montichiari, Azienda Spedali Civili di Brescia –
Siamo certi che l’iniziativa possa rappresentare uno strumento
concreto di approfondimento, in modo puntuale e analitico, sui molti
aspetti che caratterizzano questa patologia”.
Tra le manifestazioni renali si evidenziano: ipertensione, dolore
renale, emorragia renale (ematuria), calcoli renali, insufficienza
renale etc. Mentre le manifestazioni extrarenali comprendono la
formazione di cisti in organi diversi dal rene (manifestazioni
extrarenali cistiche), prolasso mitralico, aneurismi cerebrali e
ernie addominali (manifestazioni extrarenali non cistiche).
L’evento di presentazione dei Volumi redatti da AIRP Onlus
rappresenta, infine, un’occasione per affrontare brevemente lo
stato dell’arte delle ricerche cliniche che da anni si muovono
nell’ambito del Rene Policistico Autosomico Dominante. “Anche
se sono in corso numerosi studi clinici per la messa a punto di
soluzioni terapeutiche per contrastare la crescita delle cisti, non
esiste ancora alcuna cura disponibile che ne rallenti o arresti la
progressione – conclude il Dott. Riccardo Magistroni,
Medico Ricercatore Universitario, U.O.C. di Nefrologia, Dialisi e
Trapianto Renale, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di
Modena - La comunità medico-scientifica sta, infatti, cercando di
individuare nuovi rimedi terapeutici che possano aiutare a ritardare
la crescita delle cisti oltre a studiare strategie per controllare lo
sviluppo della patologia e delle complicanze correlate”.
AIRP (Associazione Italiana
Rene Policistico) Onlus,
nata nel 2005 a Milano, è un’associazione
di pazienti che dedica la propria attività
di informazione e sensibilizzazione a tutti coloro che soffrono di
questa malattia. Per maggiori informazioni: www.renepolicistico.it
oppure info.airp@renepolicistico.it
Ufficio
Stampa
Value
Relations Srl - Tel. 02 20241357
Maria
Luisa Paleari – ml.paleari@vrelations.it
– 331 6718518
Irene
Niccolini – i.niccolini@vrelations.it - 347 1532849
Nessun commento:
Posta un commento