venerdì 12 gennaio 2024
cento anni dalla morte di GIACOMO PUCCINI
Nel 2024 il mondo intero celebra i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini
avvenuta a Bruxelles il 29 novembre 1924. Le Fondazioni e gli Enti che si occupano con
dedizione del patrimonio materiale e immateriale legato al Maestro, lavorano da tempo
affinché il loro operato possa commemorare l’uomo e l’artista. Questo centenario ha messo
in atto nuove sinergie e collaborazioni, abbiamo affrontato nuove sfide e soprattutto tutti noi
lo abbiamo accolto come una grande opportunità.
Nel 2022 il Governo ha stanziato 9 milioni e mezzo di euro affinché il Comitato
Celebrazioni Pucciniane, istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 22
agosto dello stesso anno, potesse promuovere in Italia e nel mondo attività culturali,
scientifiche e di spettacolo dedicate alla figura e all’opera di Giacomo Puccini. Allo stesso
tempo doveva far sì che una parte dei fondi venisse utilizzata per il restauro del materiale
storico-artistico legato al Maestro, per il recupero edilizio dei luoghi pucciniani e per la
conservazione, lo studio e la valorizzazione del materiale archivistico come citato nella
legge istitutiva all’art. 792 “recupero, restauro e riordino del materiale storico, artistico,
archivistico, museografico e culturale riguardante la figura di Giacomo Puccini”; “recupero
edilizio e restauro conservativo dei luoghi pucciniani”; “tutela, salvaguardia e
valorizzazione, anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi in cui Giacomo
Puccini ha vissuto e operato, anche attraverso interventi di manutenzione, restauro o
potenziamento delle strutture esistenti”. Azioni imprescindibili per lo studio e la fruizione di
Giacomo Puccini e della sua opera.
La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, in data 28 novembre 2022
aveva annunciato in una conferenza stampa, a cui aveva partecipato il presidente del
comitato Alberto Veronesi, una serie di importanti lavori da svolgersi in vista
dell’anniversario: lavori all’interno della Villa Museo di Torre del lago, nella dépendance e
nel giardino della stessa Villa, e all’edificio un tempo ristorante e adesso destinato a
diventare una caffetteria ad uso del museo, con spazi adibiti ad ospitarne anche la
biglietteria ed il bookshop.
I lavori erano all’epoca tutti già preventivati e la Fondazione ha proseguito nel suo
progetto con un’opera di valorizzazione del territorio attraverso un investimento
considerevole frutto esclusivo di mezzi propri. Nel corso nel 2023 abbiamo completato
l’intero restauro della dépendance della Villa e stiamo ultimando la ristrutturazione dei
nuovi locali adibiti a biglietteria, caffetteria e bookshop. Per il restauro della Villa Museo, la
Fondazione Simonetta Puccini ha regolarmente partecipato al primo bando per il recupero
dei bei pucciniani, auspicando di ricevere parte di un contributo fondamentale per il restauro
della Casa. In quell’occasione alla Fondazione sono stati destinati 200 mila euro a cui
FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI PER GIACOMO PUCCINI
Viale G. Puccini, 260 – 55049 Torre del Lago (LU)
Tel. 0584 341445 www.giacomopuccini.it info@fondazionesimonettapuccini.it
devono essere aggiunti 90.000 euro in mezzi propri come cofinanziamento, a fronte di un
progetto generale di circa 1.200.000,00 euro.
Dal 31 maggio dello scorso anno però il tema relativo al bando ha subito molti arresti
e nonostante le varie richieste non c’è stato modo di discuterne in sede di riunione.
Nell’articolo uscito sul Tirreno dell’11 gennaio 2024, il Presidente Alberto Veronesi
sostiene che nessun ente destinatario di fondi relativi al bando abbia fatto richiesta di ritiro
delle somme stabilite, comunicando che se i lavori non saranno terminati nell’anno corrente,
i fondi torneranno allo stato. Come è noto i beni sottoposti a vincolo di tutela devono
osservare un iter progettuale e attuativo subordinato alle condizioni imposte dal Ministero e
quindi in collaborazione con le Soprintendenze di riferimento e nel caso del nostro progetto
specifico, coinvolge vari uffici della stessa. Interventi molto delicati che richiedono
applicazione e soprattutto molti mesi per cui risulta impossibile concludere i lavori
rispettando con correttezza le procedure per poi rendicontare e beneficiare del contributo.
Altresì, tutto questo ritardo, rende ancora più complessa l’attuazione dei restauri in piena
stagione turistica e nell’anno pucciniano, rendendo ancora più incerta la conclusione dei
lavori nel termine previsto dal Governo fissato per il 31 dicembre 2024.
Leggo con grande sgomento quando annunciato inoltre dal Presidente del Comitato
che dichiara di non essere un architetto ma un direttore d’orchestra e di attuare quindi un
programma di spettacolo. Eventi importantissimi, s’intende, per celebrare il Maestro, ma
che sono destinati ad esaurirsi nell’anno pucciniano. L’occasione di questi finanziamenti
doveva e poteva rappresentare una grande opportunità per il territorio e la collettività.
Occasione per mantenere in vita un patrimonio inestimabile, che attira migliaia di persone
ogni anno ed ha bisogno di cura e di manutenzione costante.
Le Fondazioni proprietarie di immobili e beni pucciniani hanno l’obbligo etico e
morale di preservare quanto loro è stato affidato e di tramandarne storia e memoria
attraverso studi, sinergie, approfondimenti e restauri, per restituire questo patrimonio alla
collettività ma arricchito di una nuova consapevolezza. Gli Enti finanziatori invece hanno il
dovere (soprattutto se gestiscono denari pubblici) di rispettare questa memoria storica,
perché in assenza di luoghi, case, oggetti, documenti e studi sulla vita e sulla produzione
artistica di Puccini, anche gli spettacoli finirebbero col diventare una sterile riproduzione di
componimenti del secolo scorso. Su Puccini c’è ancora tanto da dire.
Giovanni Godi
Presidente Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Nessun commento:
Posta un commento