FLORIAN
Basta
aprire gli occhi e tenerli ben spalancati per vivere nella realtà un
sogno di bellezza e preziosità che appartiene a un immaginario
comune: VENEZIA la SERENISSIMA!
Luoghi e persone in una sorta di scrigno che riserba straordinarie sorprese per la storia, i fasti, varietà di realizzazioni e materiali, idee profuse per calli e canali, in trasparenze di vetri e merletti sorgenti di acque solcate da gondole e gondolieri, dogi e maschere, inchini e vesti sfarzose, sontuosi locali, musei, bisbigli e ciacole, passioni, amori e intrighi, sguardi dietro ventagli... Casanova, Goldoni, Marco Polo, sete, spezie... e tra le meraviglie di piazza SAN MARCO:
FLORIAN, il Caffè Florian che Florian Francesconi aprì nel 1720, il 29 dicembre!
Un Locale all'avanguardia fin dalla sua fondazione: il più antico del mondo, l'unico locale del tempo aperto anche alle donne: dove si poteva acquistare la gazzetta veneta, uno dei primi quotidiani italiani!
Tra i meriti di Florian, la sua apertura mentale che lo portò ad essere mecenate di artisti tra cui Antonio Canova, il quale intagliò un modello del piede dell'amico per permettere al calzolaio di prendergli le misure per realizzare delle scarpe senza infliggergli sofferenze.
L' idea di organizzare una esposizione di arte biennale nasce qui: la prima esposizione internazionale d'arte, divenuta poi famosa nel modo come LA BIENNALE DI VENEZIA è stata organizzata 1895, in questi locali in piazza San Marco.
Con gli inizi del '900 anche il Florian adotta l' idea di caffè concerto con un’orchestra permanente.
Un mito con un grande futuro, legato alla tradizione e proteso verso il domani per l' esclusiva caffetteria e l'innovativa ristorazione dove è possibile ritrovare oasi di gusto e bellezza, pause da regalarsi ora anche a FIRENZE nella sede di via del Parione, via artigiana dove si aprono botteghe storiche che hanno portato nel mondo il buon nome ed ingegno dell'Italia, dal Bisone pelletteria, a legatorie, alla botteghe, per non aggiungere del fascino del principesco palazzo Corsini, in questa via si è collocata per decenni la sede universitaria in un continuo flusso di studenti , una perla il FLORIAN anche per la particolarità delle sale dove, oltre a godere delle gustosità firmate Florian, le persone potranno ammirare opere di artisti contemporanei dal fondo artistico Florian.
Unicità e fascino di una inaugurazione che si arricchisce di una musica da uno strumento che vedo per la prima volta tanto da indurmi ad aspettare che finisca per parlare con colui che lo suona con le mani
LA VITA?!
una mattonata
in testa e
una gondola a Venezia!
Al FLORIAN i progetti per il futuro fioriscono:
FLORIAN UNDERGROUND
nello spazio, situato sotto il piano stradale della location fiorentina verrà collocata un' opera commissionata ad artisti contemporanei per questo particolare luogo non accessibile al pubblico che, però potrà ammirarla attraverso telecamere;
ed è in ponte un progetto fotografico che avrà per protagonista la città di Firenze con l' esposizione poi delle migliori foto al FLORIAN di Venezia e Firenze e tutto è in progress.. MARCO PAOLINI, amministratore delegato del Caffè Florian con i soci ANDREA FORMILLI FENDI e MARCO CREMONA hanno l' obiettivo di estendere, partendo dal modello fiorentino, questo concept nelle città del mondo e che questa sia la strada giusta mi sovviene quando ritornando verso l' Arno mi trovo a rimirare la statua di Carlo Goldoni chi meglio di lui può dare il la alla nostra fantasia a questo sogno che si concretizza unendo Venezia e Firenze…
basta aprire gli occhi e tenerli ben spalancati... per entrare da protagonisti in questa storia-avventura di gusto e non solo...
carmelina rotundo
Luoghi e persone in una sorta di scrigno che riserba straordinarie sorprese per la storia, i fasti, varietà di realizzazioni e materiali, idee profuse per calli e canali, in trasparenze di vetri e merletti sorgenti di acque solcate da gondole e gondolieri, dogi e maschere, inchini e vesti sfarzose, sontuosi locali, musei, bisbigli e ciacole, passioni, amori e intrighi, sguardi dietro ventagli... Casanova, Goldoni, Marco Polo, sete, spezie... e tra le meraviglie di piazza SAN MARCO:
FLORIAN, il Caffè Florian che Florian Francesconi aprì nel 1720, il 29 dicembre!
Un Locale all'avanguardia fin dalla sua fondazione: il più antico del mondo, l'unico locale del tempo aperto anche alle donne: dove si poteva acquistare la gazzetta veneta, uno dei primi quotidiani italiani!
Tra i meriti di Florian, la sua apertura mentale che lo portò ad essere mecenate di artisti tra cui Antonio Canova, il quale intagliò un modello del piede dell'amico per permettere al calzolaio di prendergli le misure per realizzare delle scarpe senza infliggergli sofferenze.
L' idea di organizzare una esposizione di arte biennale nasce qui: la prima esposizione internazionale d'arte, divenuta poi famosa nel modo come LA BIENNALE DI VENEZIA è stata organizzata 1895, in questi locali in piazza San Marco.
Con gli inizi del '900 anche il Florian adotta l' idea di caffè concerto con un’orchestra permanente.
Un mito con un grande futuro, legato alla tradizione e proteso verso il domani per l' esclusiva caffetteria e l'innovativa ristorazione dove è possibile ritrovare oasi di gusto e bellezza, pause da regalarsi ora anche a FIRENZE nella sede di via del Parione, via artigiana dove si aprono botteghe storiche che hanno portato nel mondo il buon nome ed ingegno dell'Italia, dal Bisone pelletteria, a legatorie, alla botteghe, per non aggiungere del fascino del principesco palazzo Corsini, in questa via si è collocata per decenni la sede universitaria in un continuo flusso di studenti , una perla il FLORIAN anche per la particolarità delle sale dove, oltre a godere delle gustosità firmate Florian, le persone potranno ammirare opere di artisti contemporanei dal fondo artistico Florian.
Unicità e fascino di una inaugurazione che si arricchisce di una musica da uno strumento che vedo per la prima volta tanto da indurmi ad aspettare che finisca per parlare con colui che lo suona con le mani
"Hang significa mano
in dialetto bernese, deriva da uno
strumento chiamato Steel drum (caraibico) che si suona con le bacchette.
La forma è stata studiata appositamente per avere un volume e una
risonanza che ne determinano il timbro così particolare! E' l'ultima
percussione acustica inventata (nel 2000).
Tantissimi anni fa
cercando di rispondere alla domanda: che cosa è per me la vita,
scrissi :
Sono l'unico in Italia a possederne quattro in diverse tonalità, è
attualmente lo strumento più ricercato al mondo in quanto la produzione
si è fermata.
Ho
scoperto questo strumento facendo delle ricerche di muscicoterapia,
cercavo strumenti particolari per accostarli al benessere psicofisico
delle persone." ..e Paolo Borghi Hang-player e musicoterapista riprende a suonare ...unica-divina musica chee aggiunge serenità ai nostri cuori.
Dalla
tradizione italiana e veneta per la crescita della ricerca
culturale per la circolazione di idee in un arricchimento culturale
che permetterà di capire e di capirsi in un mondo che dia
prova di saper trovare la via per gioire di questo
dono meraviglioso che è la vita!
LA VITA?!
una mattonata
in testa e
una gondola a Venezia!
Al FLORIAN i progetti per il futuro fioriscono:
FLORIAN UNDERGROUND
nello spazio, situato sotto il piano stradale della location fiorentina verrà collocata un' opera commissionata ad artisti contemporanei per questo particolare luogo non accessibile al pubblico che, però potrà ammirarla attraverso telecamere;
ed è in ponte un progetto fotografico che avrà per protagonista la città di Firenze con l' esposizione poi delle migliori foto al FLORIAN di Venezia e Firenze e tutto è in progress.. MARCO PAOLINI, amministratore delegato del Caffè Florian con i soci ANDREA FORMILLI FENDI e MARCO CREMONA hanno l' obiettivo di estendere, partendo dal modello fiorentino, questo concept nelle città del mondo e che questa sia la strada giusta mi sovviene quando ritornando verso l' Arno mi trovo a rimirare la statua di Carlo Goldoni chi meglio di lui può dare il la alla nostra fantasia a questo sogno che si concretizza unendo Venezia e Firenze…
basta aprire gli occhi e tenerli ben spalancati... per entrare da protagonisti in questa storia-avventura di gusto e non solo...
carmelina rotundo
Nessun commento:
Posta un commento