giovedì 13 febbraio 2025
Quando il gusto si fa taste quando taste si fa gusto
Quando il gusto si fa TASTE quando TASTE di fa gusto
ovvero sinfonie gustose che fanno star bene con se stessi e con gli altri !!!
La curiosità muove gli occhi e i passi alla scoperta di mille e più gusti presenti in questa straordinaria eccezionale edizione di TASTE anno domini 2025
Una fortezza da Basso gustosa e non solo le "vetrine " ogni vetrina attrae per una particolare -accurata esposizione di prodotti, confezionati in scatole, in buste, in vasi decorati con disegni, grafiche, giocati su colori e sfumature, linee per essere attraenti e... tentare i nostri gusti.
Un'attrazione fatale mi spinge ad assaggiare- assaporare- ascoltare e a conoscere persone straordinarie uniche, belle dentro anche, luoghi di produzione in una carrellata nelle regioni d'Italia ed oltre a dir poco piacevole.
Ritrovar Francesca, Armando con la fantastica invenzione, da parte del loro padre Giuseppe Da RE degli ottimi inimitabili prodotti da re appunto i BIBANESI.
IL nostro dialogo, giammai interrotto da anni fatto di stima, di generosità, di gusto che riprende come la prima volta che incontrai Giuseppe.
La grafica delle confezioni piccole e grandi , rinnovata, fa risaltare ancora di più il "prezioso e salutare contenuto" i BIbanesi uno differente dall'altro perché stirati a mano, uno più buono dell'altro.
Scelta dei prodotti base, lavorazione a mano e cottura rivelano il rispetto per una tradizione naturale e sostenibile per questi prodotti da forno ottimi per ogni occasione e per tutte le età: tra i ghiottoni la piccola Sharon e il piccolo Alessandro veri fans de i BIbanesi
Rincontrar Marco Stabile e scoprire la linea dei sughi da lui ideata, un cuoco di classe uno chef stellato conosciuto molti anni fa e con il quale è sempre piacevole dialogare anche nel suo ristorante in via de' Georgofili ed, a proposito di anniversari Marco sta realizzando una serie di eventi per il ventennale dell' apertura del locale .
poi... come calamitata da qualcosa di magico mi fermo allo stand
SPINA
la simpatia di Giampiero Spina mi coinvolge in un viaggio di gusto e di storie nel tempo e nei luoghi nella meravigliosa ORIA cittadina del Salento che è stata edificata tra la tradizione Sveva e le influenze tardo barocche.
Oria dove nasce il padre di Giampiero: Rosario che, dopo esperienze lavorative con la Ferrari a Torino dove eccelle per impegno e operosità, il padre infatti era solito fermarsi anche oltre l'orario di lavoro al fine di apprendere le tecniche che gli avrebbero permesso di fare meglio il proprio lavoro e una foto lo ritrae a Maranello con Pininfarina e Ferrari ... il ritornar ad Oria dove, dopo aver lavorato in una ditta per la conservazione dei funghi, decide di fondare una sua propria attività coltivando e lavorando i prodotti della propria terra.
Fanno bella mostra vasetti da cui traspare ora la giardiniera con la carota, la cipollina, il peperone, il sedano , ora i pomodori essiccati e conservati sott'olio, le melanzane : vere e proprie opere d'arte composte in armonia di colori e di forme e ...all'apertura farsi apprezzare per la tana bontà.
La giardiniera amore a prima vista e cosi tutte le conserve, gusto- assaporo -ascolto passando meravigliosi momenti momenti dove il cuore galoppa tante le emozioni; la curiosità aumenta sull'onda del dialogo spontaneo sorto a Taste conquistata dalla simpatia di Giampiero nobile rappresentante della famiglia Spina in cui 4 anni fa è nata Sveva lei la piccola adorabile figlia di Giampiero e .....
Storie di vita : sacrifici e gioie cadute e risalite per luoghi per terre, appassionatamente con coloro che definirei paladini del gusto e del buon e ben mangiare che a Taste presentano eccellenze di una cultura contadina, di tradizioni antiche in cui le moderne tecnologie hanno aggiungo sicurezza della qualità
ed ora per altri stand
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento