Una vegetazione prorompente illuminata dal sole:
boschi di verde ai margini del nastro d' asfalto; cespugli, ginestre di un giallo oro intenso, uliveti le cui foglie sembran brillare alla luce, piccole preziose,
papaveri... mi piace questo gareggiar del sole tra verdi e con i gialli delle ginestre;
si estende il verde a dar poco spazio al sole che tenta di dipingere luce tra chiome, intrecci di rami, sfilate di alberi .... Bibbiena.... foreste casantinesi.... castello di Poppi in tutta la sua maestà:
il territorio è dipinto!!!
L' arrivio a PRATOVECCHIO ci introduce in una nuova dimensione di spazi- di tempo!
Come un abbraccio i portici giocano archi, colonne a gara con rossi gerani appesi ad ornarli
PRATOVECCHIO agli UFFIZI- gli UFFIZI a PRATOVECCHIO?
Il CASENTINO e FIRENZE:
legami tessuti nel tempo dagli esseri umani in un intreccio fatto di partecipazione e dialogo con la natura, tra le genti, artisti respiranti l ' intorno, palpitanti all' unisono con il paesaggio: gli animi, il pensiero- il cuore che alla mano operosa trasmettono capacità di agire per realizzare capolavori che riportano intatti nei colori la bellezza cromatica di questa terra di Toscana in provincia di AREZZO della DIOCESI DI FIESOLE.
14° tappa della "Città degli UFFIZI"
un progetto ideato e portato avanti con grande lungimiranza dal Professor ANTONIO NATALI
( Direttore della Galleria deli UFFIZI) questa mostra DEVOTA, ELEGANTE, PREZIOSA
che tende a riportare e contestualizzare opere presenti sul territorio e quelle dagli Uffizi e alla galleria dell' ACCADEMIA.
Un biglietto PRATOVECCHIO agli UFFIZI- gli UFFIZI a PRATOVECCHIO
per un viaggio di ritorno andata andata e ritorno che vi stupirà in un dialogo tra il paesaggio e tra opere nate da artisti del territorio, in questo caso del Casentino, dove ricevette asilo l' esule Dante agli inizi del XIV sec
" Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Il comune di PRATOVECCHIO-STIA inaugura cosi', con un evento
di grande spessore artistico-culturale-sociale, la sua attuale dimensione amministrativa-politica territoriale: riunendo 14 opere nel teatro degli ANTEI. Un evento che prende vita dalla mitica figura dell' artista Jacopo di LANDINO contemporaneo di Giotto in cui si " ritessono" emozioni - effetti cromatici della storia della devozione .
Alla visione emotiva-cromatica si agginge lei la divina: la musica di FRANCESCO LANDINI uno tra i più grandi organisti e compositori di musiche del Medioevo figlio di JACOPO,
per emozinarsi ancora fino al 19 ottobre 2014 la mostra JACOPO del CASENTINO e la PITTURA a PRATOVECCHIO nel secolo di GIOTTO diviene meta irrinunciabile di un itinerario unico raro ed ancora affascinante di una terra il CASENTINO che ha molto ancora da dirci in una riscoperta continua di scorci, di delizie enogastronomiche di quel qualcosa che ci può far sentire sereni e meravigliarci .. le segrete vie del cuore ........... per una serie di eventi collaterali .
Catalogo edito da MASCHIETTO EDITORE
www.pratovecchiocittadegliuffizi.it
Mi piacciono queste forme di nuvole " a genio della lampada di Aladino" compatte di un bianco lucente su un cielo blu che si tempera in celeste chiaro più in alto il territorio è dipinto!!!
Verde. Verde, Verde.
La campagna d'intorno
ch'esplode, sfavilla.
papaveri rossi
fiori bianchi dal cuore oro,
fiori bianchi dai petali leggermente sfumati di rosa
piccole macchie di campo
spennellate quaggiù
con tocco da mag,.
da Chi fece
le stelle lassù: ed è meraviglia di ginestre, di questa stagione giallo oro, a gareggiar con il sole
Scuola di musica Morello Morelli:
biblioteca comunale Cristoforo Landino.....
change lives: give the GIFT of EDUCATION to PEOPLE
A PRATOVECCHIO-STIA Carmelina Rotundo
Nessun commento:
Posta un commento