eurochocolate.com
EVERGREEN
La sostenibile dolcezza dell' essere
Arrivo a PERUGIA
in una" affascinante" giornata di ottobre, affascinante per quel sole radioso ed inaspettato che fa brillare l' intorno ed i miei pensieri diretti a portare a Luigi Petruzzelli, al palazzo DELLA PENNA testimonianze scritte ed immagini degli 11 anni vissuti in questa città, per dare anch' io il mio piccolo contributo alla costruzione dell' ARCHIVIO DEI RICORDI .
PERUGIA
che mi ha lasciato nel cuore, nei pensieri il profumo di cioccolata, quello che ogni mattina mi investiva all' uscita dall' abitazione nella via Cortonese dove la mia famiglia: Maria Auro, Rosario e Cesare Rotundo ha vissuto per 10 anni e dove guarda caso c' era la fabbrica della Perugina, trasferitasi dal centro storico nella zona di FONTIVEGGE nell' estate del 1915.
La perugina non cambiava solo sede, ma passava da una dimensione laboratoriale ad una aziendale ed il corso della storia-avventura prese avvio grazie a GIOVANNI BUITONI e LUISA SPAGNOLI che, anche per l' irreperibilità, causa il primo conflitto mondiale, di zucchero e carbone portarono la PERUGINA a ridurre la produzione di caramelle e confetti ed a potenziare quella a base di cacao......
Il profumo che usciva dalla PERUGINA a Fontivegge è nitido nei miei pensieri nonostante gli anni passati.
.(. lasceremo Perugia nel 1973) insieme ad immagini del salice piangente di fronte alle finestre, insieme al ricordo del mio maestro Armando Zuccherini, insieme alle scatole azzurre celesti perugina alle confezioni più belle , ardite di Baci abbinate a forme in argento e ceramica, pannolenci e vimini, che letteralmente invadevano di piacere conviviale la nostra casa per le grandi feste NATALE e PASQUA insieme a quell' invenzione che ha il podio di onore nelle mie preferenze gustose:
" una forma particolare,
quasi sacra, ripiena di un impasto morbido
coronata da una nocciola intera
ti appare appena scartata dalla sua carta argentata a stelle azzurre che ti strabilia ancora con il suo aroma - gusto, perchè contiene un piccolo rettangolo trasparente con dipinte parole..il massimo del piacere per il gusto, il tatto, l' olfatto e gli occhi,
da premio Nobel ( ho sempre pensato) per aver contribuito a renderci più felici!
Dal palazzo DELLA PENNA la tentazione di salire in piazza Italia è corroborata dal fatto che oggi inizia EUROCHOCOLATE
entro nella ROCCA PAOLINA per quel indescrivibile viaggio nel tempo che ti porta cosi', come se nulla fosse, per le strade dell' antica Perugia fino alla quotidianeità: ai giardini pubblici tutti addobbati di bianche bancarelle dal sapore esotico, mi trovo tra gente di tutte le nazionalità per il corso VANNUCCI, l' atmosfera è cambiata: Perugia la percepisco diversa energizzata dal cioccolato!
In piazza IV NOVEMBRE piacevolmente coinvolta nel taglio della torta che vede ben posizionate le tazzone che straboccano di cioccolata un attimo di felicità : comincia la distribuzione il presidente
EUGENIO GUARDUCCI la simpatia e l' energia del cioccolato in persona!
Il giro turistico ci porta all' ITALIA in miniatura con, sulle 20 regioni, un monumento rappresentativo; il tutto Italia compresa in cioccolata; l'ITALIA è una REPUBBLICA FONDENTE sul LAVORO è scritto a grandi caratteri perchè EUROCHOCOLATE vuol cosi porre l' accento sulla dissocupazione in Italia ed in particolare su quella giovanile porre attenzione e cercare di risolvere questo problema con una azione pratica che vede EUROCHOCOLATE devolvere gli incassi, derivanti dal biglietto d' acquisto alla mostra, per nuove assunzioni di giovani dissoccupati; ( per realizzare la dolce " Italia" sono stati utilizzati 14.000 mila kg di cioccolato fondente, la lunghezza è di 13,5 mt e 10 scultori vi hanno lavorato per un totale
di 1500 ore ); la sosta alla storica pasticceria Sandri purtroppo chiusa, poi il brindisi da Andrei al piano superiore completamente rinnovato, il folto gruppo dei giornalisti capeggiato da EUGENIO (la sua classe devo dire mi conquista, lo seguo come nella favola del pifferaio magico senza chiedermi perchè) lo affiancano: Sofia, Angela, Andrea.... altri giornalisti di ogni provenienza la visita prosegue nella ROCCA PAOLINA dove incontriamo l' ambasciatore dell' ECUADOR e dell' INDONESIA visitiamo gli stand: bellissime rose, cacao, colori, di tessuti preziosi.. mi ritrovo in mano la cioccolata, mentre si fa strada nel mio cuore la consapevolezza che
questa non è solo una festa, ma un progetto di dialogo con dolcezza per far stare insieme generazioni nella dolcezza, quanti bimbi ed adolescenti, anziani con negli occhi la felicità di essere arrivati qui : stare bene insieme popoli diversi....
poi un Bacio questa invenzione preziosa capace di accompagnarci per tutto il corso della vita, fatta per tutte le tasche, per ogni momento della giornata, capace di comunicare la bellezza che c'è dentro ed intorno a noi nella semplicità che solo i graNDI MITI possono trasmettere; troppo bello per essere solo sogno:
tra fantasia e realtà esiste un ventaglio che
di quando in quando si chiude
è quella l' ora in cui i sogni diventano veri.
seconda puntata
Seguendo il
GRIFO
figura mitologica, formato nella parte superiore da un' aquila gigante e da un leone nella zona inferiore (la Perugina otterrà nel 1911 dal Comune la possibilità di renderlo parte integrante del proprio marchio a testimonianza del profondo legame tra azienda e territorio ) giungiamo a SAN SISTO alla
CASA DEL CIOCCOLATO PERUGINA
STABILIMENTO NESTLE' PERUGINA dove,
guidati dalla Direttrice ... persona carica di entusiasmo e professionalità, visitiamo il MUSEO STORICO.
30 novembre 1907
FRANCESCO BUITONI, LEONE ASCOLI
FRANCESCO ANDREANI, ANNIBALE SPAGNOLI creano nel centro storico
di Perugia un laboratorio artigianale per fare confetti
Estate 1915 quel laboratorio artigianale cambia sede e, nei locali costruiti apposta nei pressi della stazione di Fontivegge passa ad una dimensione industriale. Nel nuovo stabilimento, causa il primo conflitto mondiale, la difficoltà a trovare materie prime quali zucchero e carbone, si intensifica la produzione a base di cacao... nel 1922 Luisa Spagnoli
tentando di contenere i costi di produzione , specie quello della granella di nocciole, residuo di tante lavorazioni, crea un cilindro di cioccolato gianduia ricco di granella che le sue mani impreziosiscono con una nocciola intera, un prodotto di recupero tozzo ed irregolare che si chiama CAZZOTTO ... sarà Giovanni Buitoni a ribattezzarlo con il nome BACIO.
Luisa Spagnoli inventa il prodotto, Giovanni Buitoni il nome e l' art director di Perugina il grande Federico Seneca l' immagine, associando la coppia di innamorati tratta dal dipinto ( 1858 olio su tela) del pittore italiano: Francesco Hayez
e più tardi la volta stellata....ma come se tutto ciò non bastasse a tanta creatività gustosa si aggiunge il cartiglio con le frasi d' amore...nel museo tocchiamo con mano, anche attraverso postazioni multimediali: foto, manifesti, video come la dolcezza della Perugina abbia attraversato storia e costume degli italiani, raccolte di figurine, degli anni trenta il concorso "I QUATTRO MOSCHETTIERI" che coinvolge- stravolge gli italiani... colori profumi suoni, volti famosi da Gasman ad Alberto Sordi per la pubblicità Perugina : italiani uniti in un itinerario davvero unico ricco di sorprese:
nel 1926 nasce la ROSSA di Perugina ROSSANA cosi chiamata dal nome della donna amata da Cyrano di Bergerac, la dama Roxanne, caramella unica subito apprezzata per la farcitura di rhum, mandorle e latte... ..ma Luisa Spagnoli non si dimostra grande solo in dolcezza è una donna capace di offrire per i dipendenti perugina asilo, spaccio e colonie marine, negli anni' 60 crea Spagnolia la Città della Domenica, è sua l' idea del laboratorio di filatura del coniglio d' angora con la realizzazione degli scialli e boleri che
vestiranno tante persone comuni ed attrici quali Sofia Loren, Anna Magnani..... Nel 1947 il figlio Mario realizza il nuovo stabilimento città d' angora. Oggi l' Azienda Spagnoli opera con una sede centrale e 140 negozi in altrettante città italiane.
Nel 1988 la multinazionale svizzera: San Sisto diventa un polo stategico per la produzione di cioccolato..ma le sorprese non finiscono qui perchè tanto ci aspetta ancora .
FABBRICA DEI BACI,
per uno stretto corridoio trasparente chiuso come è da vetrate, un corridio-passerella stretta quanto basta per passarci rigorosamente in fila indiana, comincia la nostra metamorfosi: letteralmente immersi
nell' aroma del cioccolato, lo respiriamo a me sembra proprio quando bambina uscivo da via Cortonese quella stessa folata di aroma. Sospesi in questo passaggio aereo dall' alto visioniamo l' intero cicio produttivo del bacio che a pioggia cadono per essere poi confezionati e, se tutto ciò non bastasse, a coronamento la sala degustazioni con una varietà di baci da far impazzire tanto è che le stelle azzurre, anche loro tentate, son cadute in terra !
Alla SCUOLA DEL CIOCCOLATO
viviamo con il maestro
cioccolatiere più dolce che c'è, con Alberto
l' esperienza di realizzare, con le nostre mani, ognuno i suoi
TARTUFINI
con panna liquida fresca, gocce di cioccolata, cioccolato al latte, cacao in polvere e cioccolato da fondere tutto, non c'è bisogno di dirlo, firmato PERUGINA in un gioco
dove -quando: portiamo a bollire la panna, uniamo il cioccolato al latte sminuzzato e le Gocce facendole sciogliere.
Facciamo cristallizzare la GANACHE ottenuta.... Entusismante è utilizzare una sac a poche con bocchetta liscia realizzando piccoli coni di ganache su un foglio di carta da forno che poi collochiamo per 10 minuti il tutto nel frigo per far raffreddare
ed i coni le lavoriamo tra le due mani per farli divenire rotondi- con la forchettina per praline trampiamo il tartufino nel cioccolato temperato facendole rotolare nel cacao in polvere e le rimettiamo a raffreddare per 10 minuti... per rendere tutto il più reale indossiamo il grembule: bianco che porta sulla pettorina in alto, in una forma quasi di bacio il GRIFO tra due scritte:
SCUOLA DI CIOCCOLATO in alto e PERUGINA a mo ' di firma sotto.
L' attestato, firmato da ALBERTO nostro grande maestro cioccolatiere, conferma il profitto nel fare dolcezze. Sul mio sotto Carmelina Rotundo è scritto:
ha portato a compimento un percorso
attraverso attività e sperimentazioni creative
applicando con successo le tecniche
dell' arte cioccolatiera perugina
e meritando il titolo di
ARTISTA DEL GUSTO.
Tutti uniti nella giornata più. più "DOLCE" per me di questo ottobre----
...udite udite tutte le fanciulle del reame sono invitate a venire a provare la scarpetta, quella che riuscirà a calzarla sarà la principessa ..ma un piccolo particolare .. affrettatevi
perchè il principe è un gran goloso e la scarpetta è di cioccolata....
TERZA PUNTATA
C' è qualcosa di "STRUGGENTE" come il cioccolato
in questo percorso per corso Vannucci: dolcezze per il piacere degli occhi e delle mani che le portano in bocca; qualche volta i nostri corpi sono a contatto: rallentamenti di passaggi, ma il disagio non pesa, stranamente l' atmosfera ci impedisce di provarlo, immersi nella dolcezza accondiscendiamo ad una metamorfosi dolce: adolescenti che si lasciano andare a dolci effusioni; due signore di una certa età tuffate in una bancarella a voce alta esprimono la loro gioia: "Dimmi quello che vuoi, ma ora lasciami divertire"
" qui ci si diverte veramente"; i bimbi sono la visione della felicità liberi negli assaggi qualcuno che dice .."questa è la città più bella del mondo "anche gli artisti di strada s'integrano nel clima:
è giovane e suona uno strumento che ha il colore della cioccolata è un suono magico penetrante impossibile non fermarsi ad ascoltarlo, quelle note prodotte dalle mani fluiscono nel Corso Vannucci come la gente, come l' acqua dalla bella fonte Maggiore, carezza gli animi quel fluido di note( che avevo ascoltato estasiata per la prima volta, al Florian a Firenze dalle mani di Paolo Borghi) lo ritrovavo qui .....
"Hang
in dialetto bernese, significa mano e lo strumento infatti si suona con le mani deriva dallo Steel drum (caraibico) che si suona con le bacchette.
La forma è studiata appositamente per avere un volume e una
risonanza che ne determinano un timbro particolarissimo! E' l'ultima,in ordine di tempo
percussione acustica inventata (nel 2000), è
attualmente lo strumento più ricercato al mondo in quanto la produzione
si è fermata.
l' altra, caschetto nero con abito rosso a fioccone di dietro
Ho
scoperto questo strumento facendo delle ricerche di muscicoterapia,
cercando strumenti particolari per accostarli al benessere psicofisico
delle persone".
Sono arrivati a Perugia l' uomo di cioccolato e persino l' uomo e la donna d' oro che danno spettacolo nello spettacolo contagiandosi e contagiandoci di dolcezza al cioccolao naturalmente!!!
Sono arrivati a Perugia l' uomo di cioccolato e persino l' uomo e la donna d' oro che danno spettacolo nello spettacolo contagiandosi e contagiandoci di dolcezza al cioccolao naturalmente!!!
" Qui tutto è bello: la folla, il tempo ..." un evento energizzante come la cioccolata e quel poster dove una bambina dai capelli a caschetto biondo in giacchetta a righe piccole: gialle e nere sta per imboccare con la cioccolata
in attesa di un piacere assoluto:
gusto di cioccolata!!
Alcune studentesse di Farmacia sono felici di constatare il clima gioioso, ma esprimono il desiderio:
"di una Perugia più controllata!"
Arrivo in TAZZA IV NOVEMBRE scusate PIAZZA IV NOVEMBRE
piazza tazza- tazza piazza
in un gioco presente dove-quando si vede che anche lei la fonte antica è allegra: nei secoli di storia passata una festa cosi' non c' era mai stata e lei vanesia come si lascia baciare dal sole e dalle voci dei passanti accantivandosi scatti fotografici a non finire ed è lei a far da spartiacque tra
la TAZZA e la mostra dell' ITALIA una Repubblica fondente sul lavoro,
in più per questa 20° edizione Eurochocolate dedica il suo impegno alla sostenibilità ed all' ambiente accanto al claim sceglie di porre l' immagine fresca evergreen: una piantina di menta in una tazza golosa straboccante dall' orlo di cioccolata di ceramica questa volta perchè tutte le materie e le arti sono, qui declinate per l' occasione, in CIOCCOLATA ed Eugenio Guarducci a proposito cosi' si esprime:
" la piantina di menta riesce a d esprimere al massino il concetto di freschezza che dall' inizio ha e contraddistingue la nostra Kermesse. Il claim vuole soprattutto una presa di coscienza, uno spaccato di vita nella società contemporanea che rivolge lo sguardo all' ambiente nella quotidianeità all' insegna di iniziative che vedramnno al centro dell' attenzione: ECOSOSTENIBILITA' e ECOCOMPATIBILITA'
" Una foto ( da postare su faceciock fan page facebook ufficiale della kermesse) nella tazza evergreen si' perchè accanto alla fontana MAGGIORE è allestita una scenografia: entrare nella tazza evergreen è una tentazione per tutti :grandi e piccini, spagnoli, francesi svizzeri....... e popoli di ogni parte della terra; dopo la foto il gustoso assaggio di cioccolata calda arricchita con un inconfondifile grande mito made in Italy
la FABBRI
propone la menta e l' amarena con la cioccolata.
la CHOCOCARD è la cartaservizi
al popolare prezzo di 5 euro che prevede golosi assaggi e sconti sull' acquisto di prodotti.
Gadget Eurochocolate
Caffarel orsetto LINDT da cuoricino rosso.
Vivo il mio momento CIOBAR
in allegria con un gruppo di giovani: io alla batteria con cappello bianco, c'è chi indossa la tazza azzurra come cappello e suona la chitarra in uno spettacolo di mimo e musicale dove la felicità dei nostri cuori si proietta verso un pubblico che applaude e sorride
"che passione quando ho visto che c' era la tazza calda di ciobar mi sono fermata: a casa mia
ogni mattina inizia con una tazza di CIOBAR !!!"
CRUCIANI
il noto brand Cruciani è presente con i braccialetti chocolate limited edition realizzati ad ago in pizzo macramè
appuntmento a caffè di Perugia
Lo spettacolo delle DEGUSTAZIONI; ESIBIZIONI LIFE ; SHOW COOKING
Al Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi
è evidente l' impronta green l' ambiente è infatti allestito con complementi di arredo ecosostenibili firmati B-TRADE, le vettovaglie biodegradabili in Master-Bi di Novamont e i dispenser acqua Drink.
Sul podio con i fornelli si esibiscono Cuochi d' eccezione coadiuvati dagli studenti della scuola alberghiera Giuseppe Renda e Polistena ambedue a REGGIO CALABRIA.
Mi trovo piacevolmente coinvolta, grazie ad
ICAM
quelli dalla rosa d' oro in campo rosso, cioccolatieri dal 1946, in
EQUOSCUOLA,
un progetto di educazione che prevede un viaggio, attraverso la visione di pannelli esplificativi,
dal CACAO al CIOCCOLATO per poi deliziarci in un sussegiuri si delizie per il palato e gli occhi rocambolesco, indimenticabile al piacere assoluto di cioccolata; accanto a me molte giovani coppie,
Francesca Perugini :"sono una golosa di cioccolata. Sono arrivata qui per la prima volta con il mio ragazzo siamo molto felici stiamo vivendo a Perugia momenti indimenticabili"
Il gruppo degli americani
è numeroso, venuti a conoscenza, attraverso un articolo di giornale, sono entusiasti felici una signora mi dice, mostrandomi la foto della nipote di 14 anni, che l' anno prossimo ritorna con lei.
CAFFAREL
rinnova la sua classica immagine con il restyling multi color del suo cioccolatino più famoso:
un gianduiotto di dimensioni giganti e dai colori fluo..
UmbriA energia pulita ed intelligent.
In TRENO PERUGIA- FIRENZE
tornando da
EUROCHOCOLATE
( 18- 27 ottobre 2013)
EVERGREEN
la sostenibile dolcezza dell' essere
" Di dove siete?" " Cittadini del mondo" la risposta .
Quei ricordi di gioventù ritornano, come in una sorta di magia, energizzati dalla cioccolata, ( non dimentichiamo che è stata considerata cibo degli dei); il cioccolato qui declinato in mille e più forme, incartato nei colori più fosforescenti, o in argento a stelle blu, o in azzurro e stelle argento, abbinato a delizie come l' Amarena FABBRI, o plasmato in forme di gadget.
UNICA UMBRIA
per forma somigliante al cuore e, se guardo bene nella nostra Penisola, posizionato come il cuore nel nostro corpo e si' non poteva che nascere a Perugia, dalla creatività di una donna meravigliosa : Luisa Spagnoli che lo plasmò in materia e per forma e che quel grande manager Giovanni Buitoni ( nel 1939 inaugura il negozio Perugina nella Fifth Anenue, partecipa nel '39' 40 con la Buitoni Spaghetti Inc alla fiera mondiale di New York, apre " Spaghetti Bar" in TIMES SQUARE...) battezza:
BACIO
e Eugenio Guarducci da PERUGIA con classe e professionalità continua a tenere alto nel mondo la tradizione del cioccolato, io intanto seguendo le note di "..LA PORTI UN BACIONE a..." lo stavo portando a FIRENZE
...... vi è giunta notizia del Principe, che, dopo aver svegliato la Bella Addormentata con un delicato bacio sulle labbra, le offre un bacio incartato in azzurro con stelle argentee?
www.eurochocolate.com
full immersion in un progetto che propone il dialogo tra generazini e popoli in una formula "Dolcissimissimissima..".con me una splendida rosa dell' Ecuador dal gambo lunghissimo, dai petali grandi di rosso dipinti sulle punte, profumata da far girar la testa a chi mi incontra e nell' animo quel suono magico dell' HANG lo strumento color cioccolata suonato divinamente dalle mani del giovane Marco.
Genialità, qualità, capacità imprenditoriale, coraggo d' impresa, apertura mentale sono le doti di
EUROCHOCOLATE energizzante, divertente assolutamente da non perdere!
Un BACIO?
Per comunicare la ricchezza dei sentimenti di generazione in generazione verso la madre, il padre, i nonni, i figli , un pensiero gentile; atto quodidiano del salutarsi: in alcuni popoli un bacio, in altri due, in altri tre; un bacio per lasciarsi andare al piacere per dire ti voglio bene, ti amo; per un bacio......
" Un giorno stavamo leggendo per passatempo dell'amore di Lancillotto. Eravamo soli e non sospettavamo niente. Più volte quella lettura ci spinse a guardarci e ci fece sbiancare temendo di affrontare l'amore... ma fu in un punto preciso che fu vinta la nostra volontà: quando leggemmo il bacio tra Lancillotto e Ginevra, Paolo, che da me non verrà mai diviso, la bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: quel giorno non andammo più avanti nella lettura."
Bstò un bacio per traformare il ranocchio in un bellissimo principe, un bacio per farsi ricordare, per ricordare un avvenimento, perchè amare la vita è anche condividere questo dono meraviglioso che arricchisce di dolcezza chi lo dona e chi lo riceve, nel 1907 Gustav Klimt gli dedica un dipinto che ha per sfondo l' oro...... lasciare che stelle e parole, azzurri e argento abbelliscano la nostra vita!
Il bacio
Un bacio
giunga a voi cari lettori al soffio del vento mandato dal palmo delle mia mano con l'augurio di incontrasi alla 21° edizione di EUROCHOCOLATE o prima alla
FABBRICA dei BACI
..udite udite tutte le fanciulle del reame sono invitate a venire a provare la scarpetta, quella che riuscirà a calzarla sarà la principessa ..ma un piccolo particolare .. affrettatevi perchè il principe è un gran goloso e la scarpetta è di cioccolata....
.... vi è giunta notizia del Principe, che, dopo aver svegliato la Bella Addormentata con un delicato bacio sulle labbra, le offre un bacio incartato in azzurro con stelle argentee?
Tra fantasia e realtà c'è un bacio, il bacio
che rende felici accomuna generazioni e popoli, favole e commedie, tragedie e novelle ..
Luisa SPAGNOLI , Giovanni BUITONI,
lo " MATERIALIZZANO"
Federico Seneca lo "INCARTA"
"in una invenzione da premio Nobel?!
A voi cari lettori il responso
W la CIOCCOLATA
W EUROCHOCOLATE
Carmelina Rotundo perchè il dialogo continui...
Daniel e Isabel da Milano:
"Siamo venuti per la prima volta a Perugia e proprio per il cioccolato, una città che non conoscevamo, ma per apprezzarla pensiamo di ritornarci senza Eurochocolate una manifestazione coinvolgente con tanti eventi , che non ti lascia il tempo per fare altre cose, almeno a noi che vogliamo viverla in pieno."
Da Mantova Michela e Francesca sono venute per EUROCHOCOLATE e per ASSISI.
Una famiglia da Roma: Andrea, Valentina, Martina: siamo venuti per curiosità e golosità Eurochocolate è MOLTO BELLA, BEN ORGANIZZATA.
Sabrina da Prato: " Avevo un lontano ricordo di Perugia essendo venuta da piccola con una gita scolastica in 5° elementare, ho voluto tornarci per vedere Eurochocolate di cui avevo sentito parlare , ma a cui non avevo mai partecipato prima".
Da Genova Ilaria e Stefano lo abbiamo saputo da internet ..". la avrei voluta più artigianale senza la grande presenza di ditte internazionali."..
Giovanni dalla Sardegna:" La cioccolata fa parte della mia alimentazione volevo provare qui come gustarla, modi diversi, conoscere persone."
Marilena da Pesaro:" un meraviglioso week-end dolce e salato, dolce per la cioccolata, salato per il tartufo ed io adoro entrambi"..
Il farmacista sulla porta della farmacia, Antonio da me intervistato su che cosa ne pensasse di Eurochocolate: " faccio i miei complimnti ad Eugenio Guarducci per la sua professionalità ..."
Carmelina Rotundo
Nessun commento:
Posta un commento