Vi sono capitata quasi per caso per un incontro una indicazione:
2° piano MUSEO di Storia Naturale
Università di Firenze
Via La Pira, 4
50121 Firenze
PRIMA GIORNATA
una luce sfacciata questa mattina "giusta" entra dalle splendide vetrate il paesaggio interno della sala calamita dapprima tutta la mia attenzione quelle composizioni alte chiare chiare nella partte superiore aperte templi sacri che lasciano intevedere fossili!
La persona che mi segue è quanto di meglio potessi trovare
attenta sensibilissima mi fa prestare attenzione a queste foto: un americano che se dedica a fotografare fossili
.
SECONDA GIORNATA.
La vita e la morte
il presente, il profondo passato che tocco con mano,
la scoperta dei fossili giganti in cui la natura ha creato incavi e sporgenze,
incisioni e rigature in un gioco dove si arriva all' essenza.
Un fossile il silenzio
un fossile la morte
silenzio e morte appartengono al fossile
le cui forme geometriche ritornano all' essenza
e l' essenza rimanda al pensiero a quanto di più vivo è in noi!
Un fossile il silenzio,
un fossile la morte,
un fossile le forme geometriche,
le forme geometriche nel loro astrarsi
riportano al battito a quanto di più intimo c'è in noi;
rivolgo lo sguardo fuori mi appare la cupola del Brunelleschi
i coppi color cotto che tanto amo i coppi cosi' vicini al cielo
e quel silenzio che tocca il paesaggio
esseri umani presenti: 5 DONNE anelli di una catena giammai disgiunti,
testimoni di un presente che ha profonde radici,
silenzio fossili,
morte fossili
nulla muore e tutto si ricrea nella ciclicità della vita,
dono di immenso valore!
I generi vegetali e animali che lasciano l' orma pietra nella pietra scolpiscono il tempo
FOSSILI SCULTURE DEL TEMPO
E' inimmaginabile quanti anni sono passati
la mia mente si femava alla carezza dello sguardo,
mentre il mio pensiero cercava di penetrare nel tempo e nello spazio ,
persino nei sogni non riesco ad abbracciarti padre,
il silenzio diventa più profondo ed io mi fermo attonita
fino al limite della morte di quell' essere vivente che ha cambiato dimensione
silenzio fossili morte fossili e, nell' essenza,
ritorno alla vita !
Carissima Carmelina,
che piacere ricevere il tuo messaggio, le tue parole. Avevo intenzione di scriverti io, poi ecco il tuo messaggio. Ti rispondo solo ora perché cercavo un momento quieto, con pace rileggere le tue parole e ripensare al momento passato e anche ai futuri incontri che ci saranno.
nell'essenza, ritorno alla vita...
Che messaggio pieno di gioia, di rassicurante forza. Forza che hai e che trasmetti, alle care ragazze, a me, a tutti coloro che hanno la fortuna di averti incontrato.
Ho poi visto dell'invito per il 24 novembre, che stasera ho poi ricevuto. Ti ringrazio intanto per avermi incluso tra i tuoi amici vicini. Sarebbe stato davvero un gran piacere per me, ma sono a trovare la figlia a Cambridge e torno il 25. Mi ricordo che mi hai raccontato della tua bella esperienza a Cambridge. Vedi che coincidenze...Ma ti manderò una cartolina (a quell'indirizzo va bene?) per raggiungerti almeno in qualche modo. Forse da Venezia, dove sono per un convegno di museologi la prossima settimana.
Sai che ho capito che dalla poesia si ricava tutto il bello che c'è nella vita? ci viene donato un sistema di carrucole e paranchi e argani e leve che ti ...elevano!
Ancora grazie a te e anche alle altre donne del nostro semplice incontro tra i fossili, dal quale potranno emergere belle cose.
Un grosso caldo abbraccio,
Elisabetta
--dott.ssa Elisabetta Cioppi
Responsabile della Sezione di Geologia e Paleontologia
Museo di Storia Naturale
Università di Firenze
Via La Pira, 4
Nessun commento:
Posta un commento