lunedì 27 gennaio 2020

cominicato stampa oceani d' amore


 Nell’ Auditorium  Giovanni Spadolini Consiglio Regionale  via Cavour n. 4 Firenze mostra evento “Oceani d’amore” dedicata a Cesare Rotundo  dal 29 novembre al 12 dicembre 2018 dal lunedì al venerdì  ore 9- 19,30; sabato ore 9 -13.

 

Per Oceani d’ amore  collaborano e si incontrano periodicamente  da 2 anni 30 artisti di ogni provenienza geografica e di ogni professione: alcuni vengono  dal  mondo degli insegnati di ogni ordine e  grado dell’ istruzione;   dalla scuola  dell’ infanzia all’ università,  altri appartengono alla Magistratura, alla classe dei manager, degli artigiani artisti,  ingegneri fisici chimici, letterati e poeti  impegnati in redazioni o loro stessi direttori di giornale i quali si riconoscono  nel  movimento artistico, culturale e sociale  denominato  INNAMORATI DELLA VITA (parola che, spostando l’accento  si trasforma in  invito: innamorati della vita). Anche ogni età è rappresentata nel gruppo  dai 95 anni dell’ artista (ritrattista di papi, monsignori, scrittori...) Remo  Faggi ai 27 della giovane avvocato  Stella Feroleto  membro del direttivo della Associazione “Spazi e…Note di Conversazione” fondata dal Maestro Angela Palaia.   Nel percorso temporale  ognuno si è confrontato su tematiche  quali l’ambiente  e la sostenibilità,  la caduta nelle  dipendenze, le violenze spesso  sui deboli... Bambini malati, anziani  di ambedue i sessi; nel caso specifico Cesare-Carmelina  ad usare violenza sono donne di potere, "le  intoccabili"   

Dal punto di vista artistico le opere spaziano  dal  dipinto alla scultura, alle poesie di Maria Patrizia Calabresi, Annitta di Minneo , Arianna Sonia Scollo, Rocco Ugo Conte, Giovanni Orrù, Marco Tulipani ( che  con  Marco Faggi  e Carmelina coofirmataria sono ideatori del Manifesto “Esistenza Cielo”).  Le poesie  verranno recitate nel giorno dell’ inaugurazione.

Pino Martino con la sua grande sensibilità anche musicale  compone un affresco di foto  che traccia la storia di questi eventi che dal 2016 si propongono con scadenza annuale  all’ attenzione  dei media e sociale :

  Sorprese “magiche” le  realizzazioni con la lana di Naike Tollari la quale crea  la fatina dagli occhi azzurri e dai capelli indaco  che combatte con l’ arma più potente: l’ amore e  la chiama Carmelina , i sassi di Mauro Murri :  in metallo tre splendide sculture:  Momento, Sacrifico di Cesare  e Acrobati universali ci  presentano la perdita dell’ “ordine”ed  il sacrifico persino del sorriso: il pagliaccio è crocifisso, l’ uomo e la donna  che  acrobati universali  trovano in tutte le peripezie della vita  l’equilibrio nel cuore.  Unica la creazione,  da parte di Marina Nunzi e di Elisabetta Colzi della bambola saggia che presenta  una scelta  di cento poesie d’ amore scritte da Carmelina.

I disegni di Cesare sono stati fonte di ispirazione  per opere quali la finestra-vetrata di Nadia Berni “Costruendo Arcobaleni”. Nadia ha anche  collocato in  un percorso temporale  a spirale   i disegni di Cesare  secondo un ordine cronologico dai primi realizzati da Cesare  negli  anni ’70 a quelli del 2018   e  i disegni di Cesare  si sono trasformati nella energia  del fiore di loto nell’ opera di  Marco Faggio “Arcipelago delle isole assolute”; Lilly Brogi la Pergola Arte presenta Giocava a palla con la luna, originale scultura in cartapesta  che solo a vederla infonde gioia nel cuore; Jakline Colette Nakash de Blanck   presenta un dipInto dove  si esprime come artista delle tre religioni monoteistiche; tre grandi onde  sono tessute da Graziella Giudotti Artista e maestra di tessitura  da sempre vicina alla vicenda Cesare Carmelina.

  Le poesie di Carmelina  sono state scritte su  lastre raggi X, RMN e TAC seguendo un originale progetto “RRXX”, brevettato  da Anna Paparella  Sognando lo scirocco "realizza" che dopo la tempesta  nasce sempre l’ arcobaleno “ . Luciana Zanchini ha “disturbato” la storia! La Piagnona di San Marco  coglie nel segno  nel voler  adunare  e richiamare l’ attenzione come al tempo del Savonarola. Il trittico ” A Cesare con il mio cuore “ Claudia Cinciripini  lo dedica all’ uomo  Cesare  raffigurandone la trasformazione in atto  anche fisica.  Maria Antonietta Lemmi dedica in pastello  la calla, il fiore preferito  da Carmelina, per rimanere in tema di fiori; stupenda è ” il fiore dolce amaro della vita”   composta da Vincenzo Villani,  mentre  Giuseppe  Agazzi per un acquerello  trae ispirazione dalla poesia la vita di Madre Teresa di Calcutta.  Audaci abbinamenti del cuore e dei fiori  da parte di  Elisa Amerena ; il cuore è il titolo dell’ astratto di Elio Mariucci ed Isoliana Mariotti con particolare sensibilità compie una opera magistrale:” in cammino”  Mirella  Caruso in armonia cosmica esalta l’ amore  tra le creature ed il creato tutto;  Giuseppe Falco presenta una interpretazione ritratto di Carmelina; il poeta  Nikla Salsetta Balestra vice postulatrice della causa di beatificazione di Maria Cristina Ogier   regala una testimonianza d’ amore eccelso tracciando la figura della giovane che ha fondato due case famiglia  ad immagine della bellezza e dell’ armonia  e dove sono accolte persone  con partcolari difficoltà .  l’ Accademia il Marzocco  e la galleria ILCentro storico portano il maestro Erasmo Serretti con una opera  di cromoterapia e la testimonianza della partecipazione di Cesare alla vita culturale anche della Galleria .   il Maestro Giuseppe Tocchetti  realizza   un tondo  dal titolo:” Oceani d’ amore (diam. cm 60)  dove, con particolare sensibilità e vicinanza alla storia di Cesare e Carmelina, unisce le conchiglie (nell’ ultima estate insieme felici Cesare e Carmelina avevano raccolto conchiglie. Così come nella favola preferita da Carmelina: “la Sirenetta”). Nell’opera  vi è molto,  molto di più: i messaggi di speranza  trasmessi attraverso conchiglie vere  “dipingono” arcobaleni tra il “fluttuare” di foglie   nel cielo  in una unione  di armonie;  è il caso di dire tra cielo, terra e mare!  Oceani d’ amore che si muovono  intorno  a chi subisce violenza  raffigurati e riuniti in uno splendido dipinto di Rocco Ugo Conte che  guarda caso ( niente avviene a Caso) è dalla terra dove nascono e sono ritornati nella luce del cammino eterno  Rosario e Maria i genitori di Cesare e Carmelina la cui filosofia è racchiusa in: non abbiamo altre strade che quelle dell’amore noi capaci di attraversar tempeste...

 Carmelina Rotundo Auro

 Saranno  disponibili per lettura e consultazione   nella mostra: OCEANI D' AMORE:
  il volume  dal titolo:

 "A TUTTI COLORO CHE NON HANNO VOCE"  CURATO ed  EDITO nel 2016 da  FONDAZIONE IL FIORE,  volume che  traccia la personalità di  CESARE ROTUNDO attraverso le testimonianza di chi ha avuto la fortuna  di conoscerlo .  Nel piccolo libro, alla terza edizione,  si possono  vedere i  DISEGNI  di CESARE, ( alcuni dei quali  presenti  alla Boston University,special Collection Mugar memorial Library 771 Commonwealth Avenue Boston Massachussetts 02215 617/353.3696  nella Italo and Luciana Damiani Serantoni Collection), apprezzare le doti compositive e cromatiche  di Cesare  e conoscere quanto amore egli avesse per la musica  in modo particolare  per la chitarra !  

 Sarà in mostra disponibile per la lettura il volume che documenta in parte  le giornate del 10 e 15 dicembre 2010 il  libro d’ artista voluto da Enrico Santini  e coordinato ed impaginato dal fotografo grafico Leonardo Andreucci  che testimonia  la partecipazione  ad un evento nella piazza del Duomo  a Firenze per l’ estensione del telo con stAmpata la frAse NON ABBIAMO ALTRE STRADE CHE QUELLE DELL’ AMORE “  da parte della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, una partecipazione corale   della folla  di personaggi della cultura e del mondo sociale  di redazioni di giornali   TOSCANA OGGI  e molte  altre sorprese che  potranno contribuire  a sensibilizzare verso le strade dell’ amore  e del rispetto, le uniche percorribili per le foto si ringraziano Mauro Pocci,  Riccardo Beconcini, l’ associazione la Civetta nel mirino  Franco Mariani , Carla Brizzi,  il regista  ALFREDO ALLEGRI oltre al film:” la poesia si racconta”  presenterà un riordino dei  filmati realizzati  il 10 dicembre  dal direttore di  over the sky Maurizio Martini e da  Mauro Pocci e Franco Mariani;

 

 di Giancarlo Bianchi sarà in mostra  il volume “Uno sguardo dall’ alto “ che riporta una biografia di Carmelina tracciata dal poeta amico con grande profondità stilistica  e quel tocco che solo un poeta riesce a dare

 il  libro  d’ artista

 è la biografia di Rosa della Monica

 Rosa con Carmelina  ha voluto scrivere un libro –biografia  arricchito da illustrazioni e poesie in una testimonianza  di speranza, il libro, una vera sorpresa perché rivela, anche di “quel profumo di santità” respirato in terra di Angri, nella diocesi di Nocera dei Pagani,” la vita di Lei attraversa i territori dove ha vissuto don Alfonso Maria Fusco (1839 – 1910), sacerdote fondatore della Congregazione delle Suore di San Giovanni BATTISTA. ” Libro testimonianza, una luce in più, una speranza  costruttiva verso un vivere insieme ricco di serenità sociale riconoscendo ad ognuno il valore e la dignità della vita.

 La ditta Publieffe   realizza simpatiche borsette che veicolano la mostra.

 

Nessun commento:

Posta un commento