mercoledì 22 luglio 2020

concentrato comunicato stampa mostra a GELATARIUM e link video realizzato da LEONARDO ANDREUCCI

 Per guardare con fiducia saggezza e speranza verso il futuro in una giornata a Firenze gustosa, profumata, ricca di sorprese….. indimenticabile
https://www.youtube.com/watch?v=AW0Axu1NXX4

“ Gli Innamorati della VITA”  cosi’ è Carmelina  mostra caleidoscopica- corale  allestita  in occasione delle riprese di una delle nuove puntate della docuserie "Le ragazze” in onda il prossimo autunno, programma ideato e prodotto da Pesci Combattenti per RaiTre. Mille grazie alla fantastica squadra di PESCI COMBATTENTI, in particolare a CRISTIANA e RICCARDO MASTROPIETRO e a GIULIO TESTA, a FRANCESCA SCHIAVONE e a tutta la redazione, all’autrice CLAUDIA PANERO che ha condotto l'intervista, ad ADRIANO VIVONA direttore di produzione, al film-maker TIZIANO BERNARDINI e al fonico GIULIO CAPANNA a GELATARIUM, locale unico nel suo genere per la filosofia dell’eleganza e buon gusto, sia nell’ arredo che nella proposta di ottimi prodotti  da gustare dal  gelato, alle granite, ai sorbetti …. in ambienti  di  particolare  suggestione- grazie a Tiziana Lenzi e Riccardo Martinelli di GELATARIUM, agli ARTISTI che si sono cimentati a “rendere per immagini” la vita di Carmelina  fin dalle origini dai genitori Maria Auro e Rosario Rotundo nati a Magisano (Cz) , alla nascita di Carmelina ad Orbetello  terra di Maremma  che le porta l’ amore per  il mare, la salsedine, la laguna, Venezia, il sole, il pesce,  i girasoli…. ed a questa terra sembra per destino  legata  anche dal punto di vista professionale  come giornalista   con la collaborazione a RINNOVAMENTO Mons Umberto Ottolini che la conduce verso la costruttiva e formativa collaborazione  con TOSCANA OGGI, TUTTOMAREMMA, a LO SPICCIOLO  e attualmente con LE ANTICHE DOGANE  di  Aldo Sara. Gli Innamorati della vita “narrano per immagini” la maternità raccontata dalla Rotundo nel libro: “Che favola!” e in un diario, ancora inedito, illustrato con 17 capolavori da 9 artisti contemporanei guidati dal Professor Vincenzo Zappia. Una sezione della mostra è sulla tragedia ad opera di un sistema che nega l- amore tra fratelli e sorelle tra genitori e figli in cui cadono lei ed il fratello Cesare; altre opere “illustrano” la professione di Carmelina docente per 41 anni alle Elementare e per 10 Tutor a Scienze della Formazione primaria Università degli studi di Firenze ( con testimonianze di alunni, Niccolò Chiarelli nel giornale Inscandicci,  Riccardo  Cinelli, la maestra Sara Gianni) e  del suo impegno come scrittrice, poetessa, blogger giornalista al servizio delle persone. Una mostra che si apre al dialogo nella convinzione che la vita è dono e che a nessuno può essere riconosciuto il diritto di calpestarne la dignità!!! Ogni alba alzandoci muoviamo le braccia, le gambe, vediamo…ad ogni tramonto godiamo del sonno ristoratore delle nostre energie, ma nessuno è passato in banca a versare un obolo tutto è venuto in  dono! Piccoli piccolissimi eppure parte di una immensità permanentemente transitori eppur diretti verso l’eternità. E’ stata segretaria per  tutto il periodo della Presidenza di Sarah Borgiotti  della F.I. D.A.P.A. federazione internazionale donne arti professioni affari con sede  allora nel Palazzo Borghese di  via Ghibellina (SARAH era stata presentata  a Carmelina dall’ artista Ester Meschini Gandi a casa della quale conosce l’ impareggiabile Dina Spagnoli .
  Tutte le pubblicazioni, di Carmelina Rotundo ormai esaurite,  si possono prendere  in prestito al GABINETTO G.P. VIEUSSEUX o in altre biblioteche dove   ha fatto negli anni donazioni dei suoi libri  e di quelli  venuti in dono  dalla sua attività di Giornalista dal 1987, oltre  che al  VIEUSSEUX  le  opere si possono   trovare  alla  Biblioteca  Fioretta Mazzei cimitero degli inglesi grazie  a Julia Bolton Holloway,  Mostre di poesie di Carmelina, abbinate a opere artistiche di Sally e Robert Posner a  CHESTER LIBRARY CHESTER California dal primo luglio  al 31 agosto  1995 e all’ estero poesie di Carmelina “illustrate” da artisti contemporanei : Nobu Tanigawa, Cristina Ciari, Cesare Rotundo, Daniele Tempesti, Andrea Bardazzi si trovano nella collezione   Italo e Luciana Damiani Serantoni a Boston University Mugar Memorial Library insieme ad articoli e collezioni di riviste  in un’ altalena dove i ruoli di docente e di alunna si sono intrecciati tanto  che Carmelina  è rimasta  sempre dalla parte del “ banco “  imparando molto, molto più di quello che ha insegnato, tornando in Italia,  opere della Rotundo si trovano alla Biblioteca di Este (Padova), alla  BiblioteCaNova Isolotto, Firenze  dove  Carmelina,  con un  gruppo di pionieri ha fondato e diretto  AGHI DI PINO periodico dell’ Associazione LIB(E)RAMENTE. Carmelina ha diretto ART ART rivista dell’ Associazione ART ART  Impruneta; D.N.A. Dimensione, Natura Ambiente, il Notiziario,  dirige  attualmente la rivista Accademia il Marzocco. Donazioni di libri anche  alla  Biblioteca di Spiritualità Arrigo Levasti  dove conosce il fondatore della Levasti  e della Biblioteca Giacomo Devoto Padre Innocenzo Colosio  che Carmelina considera  il suo Maestro spirituale  e che tanto le ha insegnato  anche nel campo giornalistico tra i grandi “amori: il dialogo la  radio, le lingue, i viaggi,  i libri, il Presepe che  vede, con la pubblicazione del racconto:
” E’ GIOIA”( tutta la sua vita raccontata attraverso il presepio) nel numero 163 anno 42 settembre 1995 l ‘ inizio della collaborazione di Carmelina con il Presepio dell’ Associazione italiana Amici del Presepio  rivista nata nello stesso anno in cui nasce Carmelina  1953.  Tra i luoghi di formazione  umana e professionale  la famiglia i genitori : Maria e Rosario,  il fratello Cesare,  la scuola: alunni, studenti, genitori , colleghe, le università italiane e americane : la Gonzaga University,  la New York University,  le  Biblioteche, la Redazione d Toscana Oggi, la Fondazione il Fiore , la Venerabile Arciconfraternita della  Misericordia, le gallerie d’arte , il Centro Missionario Medicinali, Casa Maria Cristina Ogier, Pitti Immagine,   il Centro internazionale Giorgio La Pira  e tutti e tutte le persone che ha incontrato  per le attività o nei  i suoi viaggi . Per maggiori dettagli canale youTube e  carmelinablog.blogspot.com  da cui si può accedere al sito web di Carmelina  che raccoglie i diari inediti dei suoi viaggi  che la Maestra Donata Arnaboldi Pagani ha usato per spiegare la geografia d Europa realizzando veri e proprio libri d’ artista Una poesia autografa di Carmelina è stata richiesta   per essere inserita nella sezione poeti contemporanei del PICCOLO MUSEO della POESIA CHIESA di SAN CRISTOFORO (PIACENZA) ideato da Massimo Silvotti che sarà inaugurato il 5 settembre 2020 . In due frasi Carmelina esprime tutta la filosofia della sua vita scritte a 10 anni di distanza: 2010: “ Non abbiamo altre strade che quelle dell’ amore”  e “Noi capaci di attraversar tempeste per costruir arcobaleni“

3 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Riscontro molta improvvisazione specie nel servizio audiovisivo. Lo so che che è amatoriale e costa poco. Le locandine non le ho ancora viste ide
    m il catalogo. C è tanta volontà di fare è questa è apprezzabile.

    RispondiElimina