mercoledì 22 luglio 2020

riassunto del comunicato stampa

 Per una giornata a Firenze gustosa, profumata, ricca di sorprese….. INDIMENTICABILE
“ Gli INNAMORATI DELLA VITA”  cosi’ è Carmelina
                                                                                           
  mostra caleidoscopica- corale 


 allestita  in occasione delle riprese di una delle nuove puntate della docuserie "Le ragazze” in onda il prossimo autunno, programma ideato e prodotto da Pesci Combattenti per RaiTre. Mille grazie alla fantastica squadra di PESCI COMBATTENTI, 

in particolare a CRISTIANA e RICCARDO MASTROPIETRO e a GIULIO TESTA, a FRANCESCA SCHIAVONE e a tutta la redazione, all’autrice CLAUDIA PANERO che ha condotto l'intervista, ad ADRIANO VIVONA direttore di produzione, al film-maker TIZIANO BERNARDINI e al fonico GIULIO CAPANNA a GELATARIUM, locale unico nel suo genere per la filosofia dell’eleganza e buon gusto, sia nell’ arredo che nella proposta di ottimi prodotti  da gustare dal  gelato, alle granite, ai sorbetti …. in ambienti  di  particolare  suggestione- grazie a TIZIANA LENZI e RICCARDO MARTINELLI di GELATARIUM, agli ARTISTI che si sono cimentati a “rendere per immagini” la storia di Cesare e Carmelina coinvolti  in una  avventura  dove un sistema nega l’ amore tra sorella e fratello, tra genitori e figli e mette in evidenza  gli aspetti  e gli incontri  positivi ; sul tema, con il sostegno della FONDAZIONE  IL FIORE  e della  Biblioteca di Spiritualità Arrigo Levasti viene pubblicato nel 2016, il volume  “A TUTTI COLORO CHE NON HANNO VOCE “




  che  raccoglie  le testimonianze delle persone  che hanno conosciuto CESARE (volume che si può prendere in omaggio alla mostra stessa) sempre sulla Storia CESARE- CARMELINA  si cimentano con un dipinto ANTONIO PINNARO’ ispirato dalla lettura  della fiaba  inventata da Daniela Belardi e dalla foto scattata da Debora Tagliente. Cristina Niccolò Chiarelli rincontrati a TUTTO SPOSI: Cristina, la madre di Niccolò riconosce la maestra del figlio, il quale socio insieme ad Andrea del giornale INSCANDICCI, dedica alla sua  ex Maestra due servizi  come poetessa pubblicando  foto e  poesie scegliendole dalla vasta produzione di Carmelina  dal blog creato da Gian Enrico Postacchini carmelinablog.blogspot.com da cui si può accedere al sito web creato da Giulio Prevedello.
 Ugo  Ferrari EQVILIBRISTI con l’opera: “Vita Sospesa ” ci porta a pensare allo stato della vita sospesa tra la sofferenza : la croce e l’ anelito al volo!  Gli INNAMORATI della VITA raccontano per immagini la “favola“ della maternità di Sara e Nadia  traendo ispirazione  dal un libro dal titolo : “CHE FAVOLA!”,  come l’ artista Patrizia Della Valle  lavoro facente parte della  mostra: “Attraverso il diario di Carmelina” che ha visto coinvolti nove artisti contemporanei guidati dal professor Vincenzo Zappia. Realizzata da Nadia Berni (Aphrodia) una “LAVAGNA” su cui si può seguire un esauriente e movimentato spaccato del mestiere più bello del mondo per Carmelina l’ insegnamento, (41 anni ) sia durante il periodo della scuola elementare che  all’ Università come Tutor a Scienze della Formazione Primaria Università degli studi di Firenze che nei  soggiorni di studio all’ estero, che nella corrispondenza con le classi e personale   con la Casa Reale inglese, con il Museo Madame Taussaud’s  a Londra (è presente in mostra un singolare lavoro di Giuseppe Tocchetti   che si ispira al racconto- diario scritto dalla stessa Carmelina in visita  al quel museo a LONDRA il Professore propone  anche il tondo  con incise le frasi che  costituiscono la filosofia di Carmelina; in gotico: ” non abbiamo altre strade che quelle dell’ amore”  e in italiano: ”  noi capaci di attraversar tempeste per costruir arcobaleni “) , la corrispondenza  con  il Presidente della Repubblica italiana Napolitano, il Catedratico Gaudi’, con  Sir Harold Acton  che inviterà le classi della Rotundo a villa LA PIETRA oggi sede della NEW YORK UNIVERSITY con cui Carmelina ha avuto l’opportunità di collaborare per VIGIL of PEACE svoltesi sull’ Arengario di palazzo Vecchio. Con la Gonzaga University crea un tirocinio per 21 anni con le studentesse e i professori di questa università americana , con Centri di cultura all’ estero quali  quello a Lima o keats and Shelly Memorial House a Roma.  Scritti della Rotundo “interpretati” da artisti contemporanei: Nobu Tanigawa, Cristina Ciari, Cesare Rotundo, Daniele Tempesti si trovano a BOSTON MUGAR MEMORIAL LIBRARY  nella  Italo e Luciana Damiani Serantoni collection.   Dal primo luglio al 31 agosto 1995 una mostra  di poesie di Carmelina, abbinate a opere artistiche di Sally e Robert Posner si tiene alla  CHESTER LIBRARY CALIFORNIA . Singolare fortuna l’ ” illustrazione” del racconto “ E’ GIOIA ”   in cui l’ autrice sintetizza tutta la sua  vita, ispirata da Perugia ( dove la famiglia Rotundo ha vissuto 11 anni) e dalle gite domenicali ad Assisi e Santa Maria degli Angeli, racconto pubblicato sulla copertina  di  “UNA NUOVA VIA” e interpretato con immagini da  vari artisti contemporanei: ( Amalia Ciardi Duprè, Padre Bruno Segatta vice direttore  allora  della  GONZAGA UNIVERSITY, Elisa Amerena,  Sergio Seletti, Tina  de Fazio,  Carlo Reggioli ) vede nel numero 163 anno 42 settembre 1995 l ‘ inizio della collaborazione di Carmelina con  il PRESEPIO  dell’ Associazione italiana Amici del Presepio  rivista nata nello stesso anno in cui nasce Carmelina  1953, la quale viene alla luce ad ORBETELLO  in  MAREMMA  (  le resta l’ Amore per  il mare, la salsedine, la laguna, Venezia,  il pesce,  i girasoli….) ed a questa terra sembra per destino  legata  anche dal punto di vista professionale  come giornalista   con la collaborazione a RINNOVAMENTO Mons Umberto Ottolini che la conduce verso la costruttiva e formativa collaborazione  con TOSCANA OGGI, TUTTOMAREMMA, a LO SPICCIOLO  e attualmente con LE ANTICHE DOGANE  di  ALDO SARA. Grazie alla passione per i presepi Carmelina viene chiamata a collaborare a realizzare mostre sul tema: ”COSTRUIAMO il  NATALE “con Padre Nicola Scarlatino tre  edizioni nella Basilica di Santa Croce in Firenze e grazie  a Giuseppe  Piani crea  la rassegna   dei Presepi  a  San Godenzo. Nella sede della Galleria I.A.C.  Impruneta , altro luogo di crescita e di scambio di idee in quanto Carmelina viene scelta dall’ Associazione ART ART per dirigere la rivista  ART ART, nominata socia onoraria partecipa a molte collettive grazie all’ abbinamento con artisti  da Giuseppe Tocchetti,  Lilly Brogi (che la coinvolge nelle importanti attività  de LA PERGOLA ARTE con  Peter Musone  e Sara Marlazzi),  in tutti gli anni  della dirigenza della rivista ART –ART è al suo fianco RENATO PIAZZINI fotografo e grafico che cura l’ impaginazione degli articoli della rivista  e una variegata  serie di segnalibri: poesie di Carmelina  abbinate a lavori artistici. Paolo Vermigli dipinge il tailleur di MARIA  AURO, madre di Carmelina con “non abbiamo altre strade che quelle dell’amore”  e una calla, capo di abbigliamento che darà l’ avvio ad una serie di maglie fino al progetto:” INCOMPLETA” con PAZZI DA FILARE  DANIELE e FILIPPA  GIUSEPPE TOCCHETTI  e MARCO FAGGI REMO FAGGI Fondazione REMO FAGGI  La vita di Carmelina come  donna è “narrata visivamente in tre capolavori  realizzati nel tempo da Claudia Cinciripini,  docente collega della Rotundo che come giornalista è presentata  da  un lavoro di Gianandrea Giovannardi. Carmelina è raccontata attraverso le sue poesie o sue letture da  Andrea Bardazzi, Jakline Colette Nakash de Blanck, Maria  Patrizia Calabresi, Isolina  Mariotti,  Andrea Coratti, Giovanni Orrù,  Daniele Tempesti , Graziella Giudotti, Elisa Amerena, Mauro  Marri, Anitta di Mineo, Rosa della Monica   che sceglie la Rotundo per  scrivere la sua biografia una vita  che poteva tramutarsi in tragedia per  uno “sbaglio sanitario e che  il coraggio trasforma i una vita di successo, Carolina, Jofrè, Edoardo Chiari, Piero Forza Giovane, Vincenzo Villani, Mauro Bigi, Andrea Filipponi di Publieffe per la realizzazione della borsetta  Luciana Zanchini, ( creatrice del canale youTube di Carmelina )  canale  dove sono pubblicati tra l’ altro i film realizzati da ALFREDO ALLEGRI : “La poesia si racconta” e “Oceani d’ amore”  mostra  il cui successo sarà dovuto anche a Elisabetta Colzi e Marina Nunzi, la Rotundo  ed è presentata insieme ad altre importanti figure del panorama  culturale mondiale   nel libro edito da  Stamperia Benedetti di Pescia nella collezione l’ Altana curata da Franco Manescalchi  “Uno sguardo dall’ alto”  dal poeta Giancarlo Bianchi  il quale la coinvolge  nella scrittura di due volumi su Duccia Camiciotti  e Vanna Bonta. Tra i grandi amori di Carmelina la Radio inizia giovanissima a Catanzaro per una radio locale e conduce una trasmissione radiofonica su temi riguardanti la poesia con Maria Concetta Infuso per una serie di trasmissioni di successo su TELERADIO CZ 104 ed attualmente Gimmy Tranquillo realizzato un servizio  per la prima edizione del progetto:” INCOMPLETA” tra le collaborazioni di Carmelina quella  con Padre Ugolino Vagnuzzi scrivendo indovinelli per una serie televisiva  il TALENTINO dedicata ai bambini  (canale 48)   Montaggio -allestimento della mostra a cura di Giovanni Orrù e Leonardo Andreucci che ha curato anche tutta la pubblicità realizzando cartelloni, cartelli vetrina, cartoline ed è in ponte un libro- catalogo; per rendere l’ ambiente più “profumato accogliente e bello  molto ,da sempre ha contribuito Benedetta Alphandery in evoluzione la serie di gioielli ideati su poesie di Carmelina  da Tina de Fazio, Nency Femia,  Mauro Marri,  Maurizia Braga, Anna Lodi . Mille  grazie vanno alla FONDAZIONE IL FIORE , a PITTI IMMAGINE, all’ Associazione CASA MARIA CRITINA OGIER,  al CENTRO MISSIONARIO MEDICINALI Massimo Ghiribelli e VOLONTARI ( Carmelina ha diretto per anni IL NOTIZIARIO del CENTRO  e organizzato una mostra nella sede di via degli Agli)  tra le direzioni di testate giornalistiche  Aghi di Pino dell’associazione LIB(E)RAMENTE ; D.N.A. del Centro internazionale Giorgio la Pira  attualmente dirige  la rivista Accademia il Marzocco di Carolina Mazzetti e partecipa alla vita culturale  della Galleria Centro Storico di Lucia Mazzetti..




Una poesia autografa di Carmelina è stata richiesta   per essere inserita nella sezione poeti contemporanei del PICCOLO MUSEO della POESIA Chiesa di San Cristoforo (Piacenza) ideato da Massimo Silvotti che sarà inaugurato il 5 settembre 2020 . Ringraziamenti a Federico Folino per aver curato i collegamenti  con Magisano  (CZ) dove nascono i genitori di Carmelina MARIA e ROSARIO a Carlo Maria Giudici di Lecco che ha  dipinto una tempera acquerellata  : “Impressioni a Magisano”  a Luca Lazzerini, Daniel Meyer, Marco Lapi,   Riccardo  Bigi   Franco Mariani, Bruno  Galante, Marta Binazzi, Daniele Bressan per il  Prosecco che porta l’ etichetta creata  da  Isabella Taddeo per ” Non abbiamo altre strade  che quelle dell’ amore” per allietare e sorprendere il gusto i BIBANESI  grazie a  Francesca, Armando e  Nicola da RE  e naturalmente  le super sorprendenti sorprese  create da GELATARIUM  che si posson gustare  in un ambiente unico  che si affaccia su palazzo Medici Riccardi giornata da mille e una notte provare per credere!!!
Tutte le pubblicazioni, ormai esaurite, si possono prendere  in prestito al GABINETTO G.P. VIEUSSEUX o in altre biblioteche dove Carmelina ha fatto negli anni donazioni dei suoi libri  e di quelli  venuti in dono  dalla sua attività professionale  di Giornalista dal 1987, oltre  che al  VIEUSSEUX  le opere si trovano alla  Biblioteca  Fioretta Mazzei, cimitero degli  inglesi grazie  a Julia  Bolton Holoway,  alla  BiblioteCaNova Isolotto, alla biblioteca di Este.

Nessun commento:

Posta un commento