sabato 24 ottobre 2020

LIBRERIA PICCOLOMINI SIENA

 

La città di Siena all’interno del “suo” Duomo propone all’ attenzione dei cittadini del mondo


un gioiello


 d’ incomensurabile bellezza e pregio artistico-religioso- culturale-sociale:



la libreria Piccolomini .

 Una biblioteca commissionata dal Cardinale Francesco Tedeschini Piccolomini  arcivescovo di Siena che intorno al 1492, eletto papa prenderà il nome di Pio III in un atto d’amore e devozione verso lo zio materno Enea Piccolomini già Papa Pio II.

 Le emozioni si rincorrono a galoppo nel cuore di chi entra nella libreria Piccolomini per i colori, per quell’ infinita varietà di moti del corpo e di espressioni dei volti che Pinturicchio e Raffaello per  ingegno d' intelletto per maestria delle mani  sono riusciti a dare sulle tre pareti affrescando quella che è detta la Sistina di Siena.


Al provar meraviglia per gli affreschi si aggiunga quella per il gruppo marmoreo delle tre grazie (arte romana da originale ellenistico) che il cardinal Tedeschini aveva acquistato a Roma dal cardinal Colonna e, allora come oggi, collocata al centro della libreria in una posizione che ci si può girar introno e osservarla in tutta la sua

plasticità-morbidezza- forza per scoprire anche che la luce tinteggia mille variazioni di bianchi. Anche i piedi del visitatore poggiano su  un’ altra meraviglia: il pavimento di manifattura Ginori di Doccia risalente al 1839 e che sostituisce l’ originale conservato nei depositi dell’ Opera, pavimento giocato su ambrogette di forma romboidale e quadrette di maiolica dipinte e che combinate insieme,

formano il disegno che ripete il motivo araldico della famiglia Piccolomini : la dorata luna crescente su fondo blu.

  Al visitatore non potrà sfuggire all’ ascolto del dettato artistico quello religioso di preghiera intesa come dialogo con l’ altro, con il creato tutto con il divino prova ne siano le 10 scene affrescate che "narrano" della vita e del pontificato di Pio II e anche i corali miniati dove le note quadrate sono poste su tetagrammi. Una fruizione della libreria resa migliore dal lavoro delle luci creata apposta da ERCO specialista per l’ illuminazione che ben si incastona nel programma di eventi di valorizzazione storico artistica e di promozione culturale che si terranno fino a dicembre proposti dalla Metropolitana e organizzati da Opera Civita:

 tutti gli eventi sono su prenotazione al n 0577 286300.


 Viver di bellezza per corrobarar le nostre energie,per condividerle con gli altri perché insieme si può vedere oltre!

 Carmelina Rotundo Auro

Nessun commento:

Posta un commento