martedì 3 novembre 2020

marta

  Ricorda Marta:

.. erano gli anni sessanta , anni di studio, di riflessione, di indagine letteraria ; dopo vari soggiorni a Parigi per lo studio delle lingue, qui a Firenze presso la sede dell' universitùà Grenoble , mi appassionavo, durante l' ultimo anno superiore , allo studio dei filosofi dell' esitenzialismo e della filosofia dell' "assurdo": J P. Sarte, Albert Camus. Quest' ultimo mi affascinava particolarmente per le sue descrizioni d' ambientei, di paesaggi e di aspetti umani fini per diventare " mon idole"! 

Dopo alquanto tempo mi sono imbattuta in un testo pubblicato molto dopo la sua morte: "I primo UOMO"  nelle sue ultime pagine c'è la corrispondenza epistolare  fra lui e il suo maestro di scuola . dopo aver riconosciuto le qualità dell' allievo il maestro ricorda che un buon  mpedagogo che vuol fare il propio mestiere  con coscieenza non trascura  quelle occasioni di conoscere  i propri allievi , i propri ragazzi che gli si presentano via via.

  Una risposta, un gesto , un atteggiamento sono estermamente rivelatori " senza essere illuminata dalle parole di quel maestro , penso di aver orientato il mio agire in calsse come suggeriva il maestro di Camus : la risata sonora di un ragazzo a un mio commento pungente , la lacrima trattenuta alla lettura di un passo commuovente mi indicavan l' intelligenza, l' acume la sensibilità dell' allievo. Loro non ne erano  coscienti, ma io si' e ne facevo tesoro ...

Nessun commento:

Posta un commento